Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Formazione di Comunità 2024: rivedi tutti gli incontri su YouTube

CSV Lombardia Sud2024-12-18T13:19:14+01:00
Pubblicato il
12/12/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Formazione di Comunità 2024 è un ciclo di quattro incontri online organizzato da CSV Lombardia Sud ETS pensato per approfondite le questioni sociali più attuali e le modalità operative per affrontarle attraverso “ecosistemi collaborativi”, capaci di mettere in connessione le energie positive presenti sui territori.

L’edizione 2024 della Formazione di Comunità si è concentrata sul tema “Comunità”. Nello specifico sui temi della partecipazione sociale e delle forme di solidarietà che animano le comunità locali, della collaborazione con mondi diversi, del potere della narrazione e della progettazione al di fuori dagli schedi ordinari. Il tutto, anche attraverso il racconto di qualche progetto concreto.

LE FORME DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE

Vorremmo iniziare questo nostro viaggio insieme partendo dal comprendere cosa sta succedendo e si sta muovendo, in questa fase storica, sui territori. Quali sono le forme di solidarietà che abitano e animano le comunità locali? Quali le forme di legame sociale, anche inedite e particolari, si stanno sviluppando? Come i cittadini si aggregano e si impegnano in forme di attivismo civico su bisogni concreti? Quali nuovi paradigmi di aggregazione (tra associazioni, con l’ente pubblico, tra cittadini) sono attivi, a testimonianza che qualcosa di nuovo sta succedendo, che qualcosa di diverso è possibile anche facendo insieme?

COLLABORARE CON MONDI DIVERSI

Sempre di più si intravede la diversità dei soggetti che si attivano e collaborano. Proveremo a mettere in luce questa realtà: nuove forme di collaborazione inedite coinvolgono e attivano soggetti diversi che collaborano su obiettivi e azioni comuni. Parliamo di realtà che si occupano di arte, cultura, di soggetti for profit che collaborano con il mondo no profit, di un mondo professionale e d’impresa che mostra interesse nelle collaborazioni col nostro. Come possiamo concretamente attivare partnership con soggetti diversi dall’associazionismo? Che valore aggiunto producono?

IL POTERE DELLA NARRAZIONE – RACCONTARE STORIE POSSIBILI

Vogliamo capire, attraverso un’esperienza concreta, come si può raccontare un progetto sociale e come, nel racconto, si possa coinvolgere, agganciare, attivare. Scaldare i cuori e produrre un diverso tipo di comunicazione. Come possiamo interessare le persone stimolando in loro interesse, piacevolezza e desiderio di attivazione a partire da qualcosa di realmente possibile?

PROGETTARE L’INEDITO

Saremo accompagnati nel racconto di un’esperienze concreta di progettazione che ha rotto gli schemi, stupendo per quanto ha scombinato le modalità canoniche del fare progettazione. Incontreremo un progetto di sviluppo di comunità per fare emergere gli inediti e gli ingredienti, anche spiazzanti, che hanno favorito l’avvio e la messa a terra del processo di progettazione, di collaborazione e di coinvolgimento.

L’iniziativa è organizzata nell’ambito della Trama dei Diritti.

Scarica la locandina

#TAG: Associazioni  Cremona  CSV - Si parla di noi  Lodi  Mantova  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Open day Progetto cuori liberi ODV

L’associazione Progetto Cuori Liberi ODV  invita a partecipare a una giornata speciale dedicata alla scoperta delle storie di rinascita...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • RICHIEDI UN SERVIZIO

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più