Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Scattare al verde. Giardinaggio urbano cos’è e come si fa

CSV Lombardia Sud2021-02-25T16:07:01+01:00
Pubblicato il
11/02/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto Germinazioni propone incontri on line per condividere esperienze di recupero e valorizzazione del verde, bene comune, in Italia e in Europa.

Appuntamento lunedì 22 febbraio alle ore 18 per un incontro on line con Giacomo Salizzoni ideatore e animatore di Orti Dipinti di Firenze e con Lucia Rossetti e Giulio Merli dell’aps Cosmonauti di Piacenza.

Per partecipare all’incontro del 22 febbraio clicca direttamente alle 18: qui

GerminAzioni intende promuovere la cittadinanza attiva e la cura dei beni comuni attraverso la riqualificazione partecipata di aree verdi e la promozione della lettura in alcuni quartieri decentrati della città di Pavia.

I primi due webinar di Germinazioni parlano di giardinaggio urbano, imparare cos’è e come si fa, per arrivare poi a praticarlo insieme alla comunità per rendere i quartieri più belli e più partecipati.

Orti Dipinti è il primo community garden nato a Firenze in una ex pista di atletica dove oggi si pratica giardinaggio urbano ecologico, ma anche molto altro.

Si chiama Orti Dipinti perché si trova in Borgo Pinti 76 e tratteggia con i colori di ortaggi, piante e alberi da frutto il disegno di uno spazio aperto e condiviso, dove la terra è di nessuno, ma il lavoro per coltivarla è di tutti, così come il suo raccolto.

L’esperienza propone uno sviluppo urbano sostenibile, attraverso la concezione di un’orticoltura moderna combinata all’esperienza degli orti didattici. Chi partecipa a questi progetti mette in atto un percorso educativo e sociale basato sull’applicazione di nuove pratiche di agricoltura e una maggiore conoscenza dell’ambiente. Promuove la socializzazione e la collaborazione tra cittadini, bambini, neofiti e contadini favorendo la condivisione e la creazione di nuove forme di cooperazione.

I Cosmonauti sono nati invece dall’incontro tra operatori sociali e contadini della provincia di Piacenza. Promuovono la partecipazione dei cittadini alla costituzione e al mantenimento di orti condivisi, che spesso quasi magicamente diventano luoghi di spontanea aggregazione tra generazioni, etnie e generi differenti. I Cosmonauti organizzano corsi e seminari di orticoltura biologica, sperimentano il recupero di metodi di agricoltura a basso impatto ambientale e promuovono esperienze agricole per soggetti socialmente svantaggiati e con deficit psicomotori. Organizzano eventi ricreativi per la promozione del cibo naturale.

Il secondo incontro si tiene il 3 marzo sempre alle ore 18, sempre on line, in compagnia di Incredible Edible Todmorden dall’Inghilterra e a Gartenpolylog dall’Austria.

Gli incontri sono liberi e gratuiti.

Informazioni: info@teatrocalypso.it  cel. 3480624218

Scattare al Verde è un’attività di Germinazioni, progetto di Calypso aps, in partenariato con Amici dei Boschi aps, A Ruota Libera aps, CRC – centro di ricerca e cura odv. In collaborazione con Legambiente Pavia – Circolo il Barcè, cooperativa Arimo, Consorzio Sociale Pavese, CSV Lombardia Sud, Istituto comprensivo statale di Via Acerbi, Istituto comprensivo statale Cesare Angelini.

Germinazioni è realizzato grazie a un contributo di MLPS, tramite Regione Lombardia.

#TAG: Ambiente  Comunita e territorio  

NOTIZIE CORRELATE

Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

Dall'urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell'alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l'esperienza...

7 Luglio 2025 Di CSV BergamoAmbiente, Bergamo, Giovani, volontariato
Corso “Sport, relazioni e benessere”

Il Centro Provinciale Libertas Pavia  e Sognie  Cavalli onlus propongono un corso online dal titolo “Sport, relazioni e benessere:...

4 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia, Per i cittadini
Vicini d’estate. Azioni per gli anziani contro l’isolamento e il caldo estivo

L’Amministrazione comunale di Pavia lancia l’iniziativa “Vicini d’estate, accanto ai nostri anziani sempre!”, progetto volto a garantire sostegno, attenzione...

4 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più