Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La storia della navigazione fluviale

CSV Lombardia Sud2021-02-18T15:03:33+01:00
Pubblicato il
18/02/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Al via gli incontri sulla storia del fiume Ticino, delle imbarcazioni, del quartiere Borgo Ticino e Travacò Siccomario.

Il primo incontro gratuito su piattaforma online Zoom è fissato per sabato 20 febbraio 2021 alle ore 17.30 ed è dedicato alla Storia della navigazione fluviale, sarà Alessandro Bacciocchi, presidente del Club Vogatori Pavesi a raccontarla.

La partecipazione è libera e gratuita, collegandosi direttamente al link

Un’occasione da non perdere per conoscere un po’ meglio il tratto cittadino del fiume Ticino, così come la storia e le diverse tipologie di imbarcazioni che nei secoli hanno solcato le acque del fiume e per provare a immaginare la fondamentale importanza che il fiume ha sempre avuto per l’economia e la cultura di Pavia.

Uniti da un anello, il progetto dell’associazione Amici della Biblioteca di Travacò, che vuole valorizzare l’area geografica compresa tra il quartiere Borgo Ticino di Pavia e il Comune di Travacò Siccomario, delimitata a nord dal corso del Ticino e a sud dal Corso del Po, esordisce pubblicamente con incontri sul web dedicati alla storia della navigazione e alla cultura fluviale, a cura del Club Vogatori Pavesi, partner di progetto.

Uniti da un anello è un progetto dell’associazione Amici della Biblioteca di Travacò, in partenariato con APS Borgo Ticino, Amici dell’IC Cavour Odv, Decumano Est Aps, Club Vogatori Pavesi, con il patrocinio del Comune di Pavia e del Comune di Travacò Siccomario  e la collaborazione di Consorzio Sociale Pavese, Slow Aquae Odv, Pro Loco Travacò Siccomario, Associazione Imbarcadero Travacò e Istituto Comprensivo di Corso Cavour. Il progetto è realizzato grazie a un contributo di MLPS attraverso Regione Lombardia.

L’area geografica del progetto è molto interessante dal punto di vista ambientale; qui natura e insediamenti antropici convivono. Un’area caratterizzata da più di 50 chilometri di percorsi ciclopedonali, tra cui il cosiddetto Anello del Siccomario, da cui il progetto trae ispirazione.

Un territorio a misura d’uomo, l’ideale per proporre percorsi di salute e benessere che invoglino le persone a esplorare e conoscere sia ciò che le circonda, sia una dimensione più individuale dello star bene.

Per informazioni: info.vogatoripavesi@gmail.com

Il manifesto (686 download ) dell’incontro del 20 febbraio.

#TAG: Ambiente  Comunita e territorio  

NOTIZIE CORRELATE

Oltre L’Orto: un progetto di orto sociale comunitario, il coraggio delle piccole azioni

Dall'urgenza di darsi da fare in modo concreto sul tema ambientale e dell'alimentazione consapevole, nel 2020 è nata l'esperienza...

7 Luglio 2025 Di CSV BergamoAmbiente, Bergamo, Giovani, volontariato
Corso “Sport, relazioni e benessere”

Il Centro Provinciale Libertas Pavia  e Sognie  Cavalli onlus propongono un corso online dal titolo “Sport, relazioni e benessere:...

4 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia, Per i cittadini
Vicini d’estate. Azioni per gli anziani contro l’isolamento e il caldo estivo

L’Amministrazione comunale di Pavia lancia l’iniziativa “Vicini d’estate, accanto ai nostri anziani sempre!”, progetto volto a garantire sostegno, attenzione...

4 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più