Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Recovery.Net: laboratori per una psichiatria di comunità

CSV Lombardia Sud2021-06-10T14:22:13+02:00
Pubblicato il
10/06/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Apre da giovedì 10 giugno, a Castiglione delle Stiviere, INFOLAB: un punto di incontro, relazione, informazione per vivere il territorio consapevoli delle opportunità che offre, e poterle cogliere al meglio.

Aperto il secondo e il quarto giovedì di ogni mese, dalle ore 10 alle 12 presso il CO.LAB di via Ordanino, 7 (Centro Dott. Portioli), l’INFOLAB è promosso nell’ambito del progetto “Recovery.Net: laboratori per una psichiatria di comunità”, sostenuto da Fondazione Cariplo con l’obiettivo di promuovere la salute mentale e realizzato sul territorio provinciale dai partner ASST Mantova, consorzio Sol.Co. Mantova, associazioni Alba e Oltre la Siepe.

L’INFOLAB sarà un luogo di incontro e scambio di informazioni, rivolto a tutte le persone che intendono costruire legami, mantenersi attivi, essere curiosi, continuare ad imparare, dove sarà possibile: conoscere il progetto Recovery.Net e le sue opportunità, avere informazioni sui servizi territoriali socio-sanitari, culturali e ricreativi, avere informazioni sulle associazioni di volontariato, culturali, sportive e ricreative.

L’obbiettivo dell’INFOLAB è quello di rispondere in modo adeguato ai bisogni e alle richieste dei cittadini anche attraverso la mappatura delle realtà territoriali.

INFOLAB sarà anche online: è possibile prenotare un incontro sia presso la sede, sia in modalità online chiamando il numero 328 4719693 (attivo il secondo e il quarto giovedì del mese dalle ore 10 alle 12), o inviando una e-mail a: segreteria.castiglione@recoverynet.it.

 

Ricordiamo che il Progetto “RECOVERY.NET: LABORATORI PER UNA PSICHIATRIA DI COMUNITÀ”
Arrivato al suo terzo anno di attività, il progetto “Recovery.net: laboratori per una psichiatria di comunità”, sostenuto da Fondazione Cariplo attraverso il bando “Welfare in Azione”, mette al centro del suo impegno la salute mentale ed il benessere psicosociale della comunità. Il progetto Recovery.Net coinvolge le città di Mantova e di Brescia, ed in particolare nel nostro territorio vede la partecipazione come partner di ASST di Mantova, consorzio di cooperative sociali Sol.Co. Mantova, associazioni di volontariato Oltre la Siepe e Alba. Il progetto muove dal concetto di Recovery, che significa “vivere la vita al meglio delle proprie capacità”.
Sono oltre 1000 le persone che nel territorio mantovano hanno beneficiato, a vario titolo, delle azioni e dei percorsi attivati dal progetto, di cui circa 200 carico al Servizio Psichiatrico. Tra le opportunità generate sul territorio: il supporto alla ricerca attiva del lavoro attraverso uno sportello dedicato; iniziative culturali e di sensibilizzazione; laboratori di teatro e di scrittura emotiva; la creazione di corsi e proposte formative.

#TAG: Comunita e territorio  Mantova  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Spettacolo Teatrale Musicale a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita allo Spettacolo Teatrale Musicale sulla storia di San...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Al via “Comunità Sprint!” – un progetto a supporto delle famiglie dell’Ambito Oglio Po

L’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ed il Consorzio Casalasco Servizi alla Persona annunciano l’avvio di “Comunità Sprint!”, un progetto...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Diritti al Futuro: una progettazione condivisa per rilanciare la cittadinanza giovanile

Il progetto di Servizio Civile Universale “Diritti al Futuro – Laboratori di educazione alla cittadinanza e alla solidarietà” si...

22 Luglio 2025 Di CSV Insubria VAComunita e territorio, SCU- Servizio Civile Universale
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più