Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Ucraina: per chi offre aiuto in provincia di Pavia. Ospitalità

CSV Lombardia Sud2022-05-02T12:55:31+02:00
Pubblicato il
05/04/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In questa pagina trovi le proposte in provincia di Pavia in continuo aggiornamento.

Seleziona la zona di tuo interesse:

DISPOSIZIONI DEL GOVERNO ITALIANO

INDICAZIONI PER L’INGRESSO DI PROFUGHI UCRAINI- MINISTERO DELL’INTERNO

La scheda con le indicazioni disponibili anche in lingua ucraina, inglese e russa per la permanenza dei profughi ucraini sul territorio nazionale.

Illustra gli obblighi sanitari da rispettare secondo la normativa anti-Covid 19, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia e altre informazioni utili. La scheda multilingue a questo link

CONTRIBUTO SOSTENTAMENTO – DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE

È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile al seguente link: https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.
Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.
Per richiedere il contributo è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.
Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile un vademecum in italiano, inglese e ucraino.

MINORI NON ACCOMPAGNATI – MINISTERO DELL’INTERNO

Aggiornamento del 13 aprile 2022 – Il Commissario delegato per il coordinamento delle misure e delle procedure finalizzate alle attività di assistenza nei confronti dei minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina, Francesca Ferrandino, nell’ambito delle proprie competenze, ha proceduto all’aggiornamento del Piano adottato il 25 marzo scorso.

«Il Piano – spiega la Ferrandino – è stato aggiornato con ulteriori riferimenti normativi che compongono il quadro di tutela dei minori, con particolare riguardo alle Convenzioni internazionali sulla cooperazione in materia di responsabilità genitoriale, alle norme nazionali sull’affido familiare e al DPCM sulla protezione temporanea in corso di pubblicazione».

Sono state specificate con maggiore dettaglio le modalità di implementazione del Sistema informativo minori, al fine di agevolare il censimento realizzato attraverso quel sistema.

Un Addendum al Piano – condiviso con le altre Amministrazioni interessate e con le associazioni di tutela – è stato predisposto per stabilire le procedure idonee ad ottimizzare i flussi comunicativi per assicurare l’accoglienza e le tutele occorrenti, nel superiore interesse del minore, in caso di trasferimenti di minori stranieri non accompagnati ucraini nel nostro Paese. In particolare, si prevede che:

  • sin dai primi contatti tra Istituzioni ucraine e associazioni promotrici dei trasferimenti, devono essere informati il dipartimento della Protezione civile, il dipartimento Libertà Civili e Immigrazione e il dipartimento della Pubblica sicurezza;
  • almeno dieci giorni prima del trasferimento effettivo l’associazione promotrice deve fornire alle autorità competenti, anche a livello locale, ogni informazione utile, compresa la presenza di eventuali ulteriori motivi di vulnerabilità e bisogni speciali, la presenza di accompagnatori, gli eventuali provvedimenti di tutela e rappresentanza legale adottati dalle autorità ucraine oltre alle misure di accoglienza predisposte.

Infine, una volta ricevuta la comunicazione dell’associazione promotrice con le informazioni richieste, la prefettura territorialmente competente in base al luogo di accoglienza, attiva, d’intesa con il Commissario delegato, un Tavolo di coordinamento con le Istituzioni coinvolte anche per programmare risposte adeguate sotto il profilo educativo e sanitario.

#OFFROAIUTO – DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE

È online #OffroAiuto: la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che consente a cittadini, aziende ed enti del Terzo Settore o del Privato Sociale di offrire beni, servizi e alloggi per sostenere la popolazione ucraina.

Obiettivo della Piattaforma è creare uno strumento agile a supporto della gestione emergenziale per rispondere in modo tempestivo ed efficace alle necessità dei cittadini ucraini. Un database che consenta anche di rispondere in modo dinamico alle diverse esigenze che possono emergere nel tempo, nell’ambito di uno scenario emergenziale in continua evoluzione.

Per offrire un contributo è sufficiente accedere a offroaiuto-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it, selezionare la tipologia di offerta, compilare il modulo e confermare poi la propria offerta tramite cellulare. È possibile anche inserire più offerte. In questo caso, per una migliore gestione del dato è necessario compilare un modulo per ciascuna.

Le offerte di beni, servizi e ospitalità saranno inviate alle strutture di coordinamento dell’emergenza, alle organizzazioni di volontariato di protezione civile e ai soggetti del Terzo Settore o del Privato Sociale impegnati nelle attività di accoglienza e sostegno alla popolazione.

SEZIONE DEL SITO DEDICATA A EMERGENZA UCRAINA – DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE

Al link che segue sono disponibili i comunicati stampa, le notizie, la normativa, gli approfondimenti, le fotografie e i video relativi all’Emergenza Ucraina: https://emergenze.protezionecivile.gov.it/it/umanitarie

PAVIA E PAVESE

MINORI NON ACCOMPAGNATI – CHIARIMENTI DEL COMUNE DI PAVIA

Il Comune di Pavia, per fare chiarezza sulle notizie circolanti su web e social di arrivo di minori non accompagnati sul territorio pavese, informa che sulla città di Pavia non sono giunti, per quanto a conoscenza dell’Amministrazione, profughi minori di età accompagnati e, al momento (11/03/2022), non sono stati comunicati arrivi di questo tipo.

Nell’evenienza in cui dovessero giungere sul territorio persone di età inferiore agli anni 18, senza genitori o tutori, questi andranno considerati a tutti gli effetti, come da circolare congiunta del Tribunale per i Minorenni e della Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Milano, quali “minori stranieri non accompagnati”, a favore dei quali verranno attivate, dagli uffici competenti, le procedure previste dalla legge n. 47/2017 con l’attivazione del procedimento per la nomina del tutore. Il comunicato completo del Comune di Pavia qui.

 REFUGEES WELCOME PAVIA

L’associazione Refugees Welcome Pavia, in raccordo con la Prefettura di Pavia, raccoglie le disponibilità dei cittadini a ospitare, anche per un breve periodo, profughi in arrivo dall’Ucraina. L’associazione seguirà poi il processo di conoscenza reciproca e di inserimento in famiglia dei profughi.
Per segnalare la disponibilità a ospitare inviare una mail a pavia@refugees-welcome.it

 CARITAS PAVIA

Indicazioni da Caritas Diocesana di Pavia in collaborazione con la Prefettura di Pavia:
PER CHI STA OSPITANDO PROFUGHI: contattare, mentre i richiedenti sono presenti, Valentina Pollini 3791932696 o Sara Benvenuti 3468300012 comunicando i nominativi, l’età, numero di telefono (se ne sono in possesso) delle persone accolte, specificando per quanto tempo e dove possono essere ospitati. Caritas provvedere ad informare la Prefettura che sta raccogliendo questi dati per mappare il territorio e capire quantitativamente di cosa c’è bisogno.
CHI VUOLE OSPITARE PROFUGHI: contattare Valentina Pollini 3791932696 o Sara Benvenuti 3468300012 lasciando il nominativo ed il numero di telefono.
Caritas farà da intermediario con la Prefettura e provvederà a ricontattare gli interessati.
PER DICHIARARE BISOGNO DI ACCOGLIENZA DA PARTE DI PROFUGHI: contattare, mentre i richiedenti sono presenti, Valentina Pollini 3791932696 o Sara Benvenuti 3468300012 comunicando i nominativi, l’età, numero di telefono (se ne sono in possesso). Caritas provvede ad informare la Prefettura fornendo i dati e poi sarà la Prefettura a ricollocarli.

 AMICI DEL SORRISO E AMICI DEL 4o PIANO 

Gli Amici del Sorriso ODV (MerenDONA del Sorriso e Amici del 4 Piano) in collaborazione con altre associazioni sul territorio, tra cui Abbracci d’amore, si preparano a dare una prima accoglienza ai profughi. Sono necesSari alloggi, sia per le famiglie che per gli orfani che arriveranno, è utile costruire un database che possa essere immediatamente utilizzabile dalle associazioni pavesi per rispondere alle imminenti richieste. Per fornire la propria disponiblità ad accogliere, compilare il seguente modulo

 CENTRO COMES

Le famiglie che stanno ospitando profughi possono ritirare vestiti per bambini e adulti, giochi, materiale di cancelleria e materiale per la casa (lenzuola, coperte, accessori per la prima infanzia, casalinghi in genere) presso il Centro Comes in via fratelli Cervi 9 secondo due modalità:
– indicando tipologia di prodotti necessari, età e taglie dei destinatari: le volontarie e le operatrici del centro prepareranno i pacchi da destinare alle famiglie che potranno essere ritirati presso il centro;
– prenotando direttamente un appuntamento presso il centro del riuso per venire a scegliere il materiale di interesse secondo le proprie necessità.

In entrambi i casi si può chiamare al numero 0382 529771, scrivere su whatsapp al numero 378/3030129 o scrivere una email a babeleonlus@gmail.com

 PAVIA – COMUNITA’ DI SANT’EGIDIO

LaComunità di Sant’Egidio sta raccogliendo le disponibilità ad accogliere profughi ucraini da parte di privati. Se hai una camera o un appartamento disponibile puoi segnalarlo conttattando l’associazione a questi contatti: cel. 351 5711571 e e-mail: santegidio.pv@gmail.com

In entrambi i casi si può chiamare al numero 0382 529771, scrivere su whatsapp al numero 378/3030129 o scrivere una email a babeleonlus@gmail.com

VOGHERA E OLTREPO'

 VOS Voghera Oltrepò Solidale

VOS Voghera Oltrepò Solidale sta provvedendo a collocare profughi ucraini inviare al Comune di Voghera mail con i dati e fotocopie passaporti dei richiedenti e informazioni varie (provenieza, contatti in italia etc), accoglienza con psicologi, presidente associazione e interprete.
Procede pressi enti autorizzati, ai tamponi covid 19 (costi coperti dall’associazione), presentare in questura le persone per regolare registrazione, fornire loro cibo, vestiario e generi di necessità.
Sono stati messi a disposizione: 1 esperta in emergenza profughi e corridoi umanitari, 6 psicologhe dell’Associazione C.H.I.A.R.A. Centro Antiviolenza di Voghera, 4 interpreti.

Per informazioni e segnalare la propria disponibilità a ospitare o segnalare che si sta ospitando profughi ucraini: cel. 340 9557691, mail vogherasolidale@gmail.com

VIGEVANO E LOMELLINA

VIGEVANO – COORDINAMENTO VOLONTARIATO VIGEVANO

Il Coordinamento Volontariato Vigevano ha aperto uno sportello in via Leonardo da Vinci 15 a Vigevano per la raccolta delle disponibilità da parte di cittadini e dare risposta alle necessità delle famiglie ucraine sul territorio.

Lo sportello è aperto da lunedì al venerdì orario 10-12 e ci si può mettere a disposizione come volontari, per racolte fondi, raccolte alimentari, supporto a corsi di italiano e ogni altra attività utile. E’ possibile recarsi allo sportello su appuntamento chiamando i numeri: 0381 70770 o 366 6445164.
Le proposte di supporto della rete di Vigevano le trovi QUI (1248 download )

IN TUTTA LA PROVINCIA DI PAVIA

TUTTI I COMUNI DELLA PROVINCIA

Tutti i Comuni della provicnia di Pavia in collaborazione con la Prefettura di pavia stanno organizzando un elenco di alloggi disponibli. Per informazioni contattare il proprio comune.
Elenco dei contatti dei Comuni della Provincia di Pavia qui

#TAG: Emergenza Ucraina  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio

Sabato 17 maggio 2025, a partire dalle ore 9:30 presso Villa Mezzabarba a Borgarello (PV), si terrà l’evento “Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più