Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Presentato il progetto – C’è posta per te

CSV Lombardia Sud2022-05-26T17:18:49+02:00
Pubblicato il
26/05/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“C’è posta per te”, un progetto per coinvolgere le persone anziane della nostra città.

Di seguito il comunicato promosso dal Comune di Mantova:

Il Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano, in collaborazione con il Comune di Mantova, particolarmente sensibile alle problematiche delle persone della terza età, ha proposto il progetto “C’è posta per te” cercando di coinvolgere le persone anziane della città di Mantova. L’importante iniziativa è stata presentata giovedì 19 maggio 2022 in Comune dall’assessore al Welfare Andrea Caprini, da Giuseppe Mattiello del Collegamento provinciale del volontariato mantovano, da Ida Foroni per Anffas, Giovanni Nuvolari per il Centro Aperto e Clara Furghieri per il Centro problemi dell’anziano.

Le esperienze e le competenze delle persone anziane o fragili possono essere una risorsa molto importante per tutti. Pertanto, con l’iniziativa “C’è posta per te” si intende fare emergere il lato creativo che ognuno ha dentro di sé, restituendo valore sociale agli anziani sintonizzandoli su pensieri creativi con la condivisione di ricette, racconti, storie, poesie e altro ancora, che possono essere nutrimento per i giovani o esempio per i coetanei, accompagnandoli a intercettare dentro di sé memorie e ricordi importanti per la propria identità non solo culturale.

L’obiettivo del progetto è di favorire l’accoglienza, la comunicazione, la socializzazione e l’inserimento sociale degli anziani nell’ambiente in cui vivono.

Dopo un’attenta ed accurata campagna di sensibilizzazione, le persone che desiderano aderire all’iniziativa, nelle proprie abitazioni potranno scrivere racconti, poesie, ricette o vissuti e bisogni personali che saranno raccolti in contenitori chiusi e posti in punti strategici quali farmacie, chiese, biblioteche, sedi comunali, scuole, sedi sindacali ed edicole di Mantova, presso le quali troveranno anche a loro disposizione carta, busta e cartolina per poter scrivere i dati identificativi se lo desiderano.

Saranno spedite in questi giorni circa 2mila lettere, a firma dell’assessore Caprini, agli anziani tra i 75 a gli 80 anni della città per spiegare e coinvolgerli nel progetto. Naturalmente possono partecipare tutti gli anziani di Mantova, ma anche del territorio.

La promozione e la pubblicizzazione dell’iniziativa è a cura del Comune di Mantova con il sostegno e l’appoggio di tutte le Associazioni coinvolte, sia tramite la stampa e i canonici canali di comunicazione, sia attraverso telefonate da parte dei volontari alle persone che conoscono direttamente o che sanno che potrebbero essere interessate.

Gli elaborati saranno raccolti, letti e smistati in base alla loro tipologia di elaborato. Qualora si venisse a conoscenza di bisogni, il Collegamento si farà tramite con i servizi sociali comunali per poter dare pronta, immediata e adeguata risposta. Successivamente saranno creati momenti di condivisione quali pubblicazioni, letture all’aperto, laboratori creativi e un evento in occasione della festa dei nonni.

#TAG: Associazioni  Mantova  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Concerto per i Bambini di Gaza il 20 maggio a Cremona

Martedì 20 maggio 2025 alle ore 21.00, a Cremona, nella Chiesa Parrocchiale Immacolata Concezione del quartiere Maristella, si terrà...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
‘2025 Segni di Pace in Cammino’ a Crema

Prende vita, con l’inaugurazione del 19 Maggio alle h 17,30 in Crema-Galleria del Palazzo Comunale, il progetto “2025 Segni...

16 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più