Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ViviAmo Mantova – Luoghi della Cultura e dell’Accoglienza

CSV Lombardia Sud2022-09-29T10:28:00+02:00
Pubblicato il
08/09/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Si è svolta il 2 settembre nella Sala Consiliare del Comune di Mantova la conferenza stampa di presentazione dei risultati del progetto ViviAmo Mantova. Luoghi della Cultura e dell’Accoglienza Turistica, per la diffusione delle informazioni di accessibilità legate al sistema culturale cittadino, realizzato da ViviAmo Mantova, con il contributo del Comune di Mantova.

IL PROGETTO – Tutti devono poter partecipare alla vita culturale di una comunità e un’informazione il più corretta e completa possibile è un primo passo verso tale diritto. Il gruppo informale ViviAmo Mantova ha realizzato una sezione web dedicata alle informazioni di accessibilità di 20 luoghi della cultura della città di Mantova, tra cui musei, biblioteche e archivi, edifici ecclesiastici, infopoint. Si tratta di uno strumento nuovo, utile sia ai cittadini che ai turisti in visita a Mantova, che consente di ritrovare in un unico contenitore virtuale tutte le informazioni necessarie a permettere a chi legge di verificare personalmente l’accessibilità dei luoghi in base alle proprie specifiche esigenze.

Le schede, realizzate dall’architetto Sebastiano Marconcini, sono state elaborate a seguito di una serie di attenti sopralluoghi nei luoghi considerati, con la successiva verifica da parte delle diverse associazioni coinvolte, e la validazione delle istituzioni culturali coinvolte. Esse descrivono nel modo più obiettivo ed esauriente possibile, anche attraverso l’utilizzo di immagini, le caratteristiche degli spazi e dei servizi offerti, in rapporto alla loro accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva.

La sezione, in italiano e in inglese, è ospitata sul sito www.mantovasabbioneta-unesco.it per sottolineare il carattere collettivo dell’iniziativa e valorizzare l’azione del sito Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale nella promozione del patrimonio culturale come bene comune, di tutti e per tutti. L’iniziativa si inserisce in una serie di azioni, finanziate grazie al contributo del Comune di Mantova, per l’accessibilità del sistema culturale cittadino, tra cui l’organizzazione di corsi di formazione per il personale dei musei civici.

Di seguito la pagina web dedicata

ViviAmo Mantova è un progetto nato dalla collaborazione tra realtà associative impegnate a sostegno dei diritti delle persone con disabilità, enti pubblici, cooperative sociali e liberi professionisti competenti in materia. Dal 2016, propone diverse azioni per rendere Mantova una città sempre più accogliente ed inclusiva. ViviAmo Mantova è composto da: Fondazione Anffas Mantova Onlus (capofila), Sol.Co. Mantova – Spazio Autismo, Associazione Italiana Persone Down, Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Associazione Italiana Sindrome “X – Fragile”, Associazione La Sfida, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Ente Nazionale Sordi, Casa del Pittore, Pepitosa in Carrozza, Mantuaonline, Confocommercio Mantova, Università degli Studi di Brescia, Ufficio Mantova e Sabbioneta Patrimonio Mondiale, Musei civici di Palazzo Te e di Palazzo San Sebastiano. In collaborazione con CSV Lombardia Sud. Con il contributo di Comune di Mantova.

#TAG: Comunita e territorio  Mantova  Territori accoglienti  

NOTIZIE CORRELATE

Capaci di Resistere Ancora – edizione 2025

Dal 2022, l’Assessorato alla Legalità - Osservatorio Permanente della Legalità organizza, in collaborazione con Libera e con il patrocinio...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Teatro Magro “Ritrovamenti”: esito finale di ESEMPLARE, laboratorio teatrale

Mercoledì 21 Maggio 2025 alle ore 17.30 alla HOME di Teatro Magro in via Brescia 2C a Mantova, Teatro...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Bando Fondazione Comunità Mantovana Onlus – interventi settore Ambiente

A fine marzo sono stati pubblicati i Bandi promossi da Fondazione Comunità Mantovana Onlus. Tra le novità 2025, nel...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Bandi e finanziamenti, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più