Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Società Storica Viadanese – secondo appuntamento primaverile

CSV LombardiaSud2023-03-29T10:42:03+02:00
Pubblicato il
29/03/2023
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La Società Storica Viadanese è lieta di annunciare il secondo evento culturale della stagione primaverile, che si terrà sabato 1 aprile 2023 alle ore 16.30 nella Sala Saviola del MuVi in via Manzoni 4 a Viadana.

Il relatore dell’evento sarà il dott. Adam Ferrari, Ph.D., storico dell’arte originario di Lodi esperto della cultura figurativa cremonese del tardo Cinquecento e degli inizi del Seicento. La sua relazione avrà come oggetto la demolita chiesa di San Domenico a Cremona, la quale, retta dall’Ordine domenicano, fu la sede dell’inquisizione e per questo a partire dal 1868 fu rasa al suolo e i suoi arredi incamerati dall’autorità civile e dalla Diocesi.

Durante la sua presentazione, Ferrari esplorerà la storia e l’arte della chiesa di San Domenico, soffermandosi in particolare sul ruolo svolto dai Domenicani e sulla loro influenza sulla cultura e sulla società cremonese. Inoltre, la relazione fornirà anche una panoramica sull’importanza della chiesa nella storia dell’arte cremonese, in particolare del ruolo del pittore Giovanni Battista Trotti detto Malosso, il principale artefice delle pale degli altari della chiesa. Due di esse furono acquisite da monsignor Antonio Parazzi e collocate nella chiesa viadanese di Santa Maria e San Cristoforo in Castello, creando, insieme ad altre pregevoli opere di artisti mantovani e cremonesi del Rinascimento provenienti da altri luoghi di culto soppressi, una ricca e pregevole quadreria.

Di seguito la locandina dell’evento.

La Società Storica Viadanese invita tutti gli appassionati di storia e di arte ad assistere a questo interessante evento culturale. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.

Per informazioni: storicaviadana@gmail.com

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Cremona: il 23 maggio l’evento “Impolliniamo il futuro” al bosco di Cavatigozzi

Venerdì 23 maggio si terrà presso il bosco di Cavatigozzi l’evento "Impolliniamo il futuro", un appuntamento aperto a tutta...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più