Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Aperta la Call sulla Cultura di Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia. Scadenza 29 giugno 2023

CSV Lombardia Sud2023-06-07T09:33:51+02:00
Pubblicato il
26/05/2023
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

La cultura e l’arte possono rendere i cittadini più consapevoli e capaci di convivere. La musica, il cinema, il teatro, la letteratura contribuiscono a tenere alta l’attenzione anche su tematiche sociali e ambientali, hanno fatto cadere muri e hanno costruito ponti. Sono uno strumento per vedere e comprendere la realtà.

In questo contesto continua l’impegno della Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia nel settore della Cultura.

Lo scorso 4 maggio agli Horti del Collegio Borromeo è stato organizzato un workshop al quale hanno partecipato più di 70 operatori culturali della provincia di Pavia, afferenti a varie associazioni ed enti. In quell’occasione, durante il laboratorio condotto da Maria Piccio e Alice Moggi del Centro Servizi Volontariato Lombardia Sud ETS, sono emerse alcune priorità per realizzare un welfare culturale pavese, quali: ricucire i legami di comunità, rendere la cultura accessibile a tutti e inclusiva, contrastare la povertà educativa e culturale, valorizzare le risorse dei territori favorendo nuove relazioni tra i soggetti interessati e coinvolgere un nuovo pubblico.

Come anticipato in quell’occasione in cui, per la prima volta, tanti enti del settore si sono seduti attorno allo stesso tavolo, la Fondazione ha deciso di istituire una Call per la Cultura.

Di che cosa si tratta?

A differenza dei consueti Bandi, chiede agli operatori culturali di formulare idee e progetti in partnership con altri enti e di sottoporli alla Direzione della Fondazione. Soltanto dopo, quando saranno state raccolte le varie proposte, la Fondazione modulerà i suoi strumenti erogativi tenendo conto delle richieste pervenute.

Insomma: un nuovo modo di interagire con chi ha la capacità di costruire reti tra soggetti pubblici e privati.

In sintesi, come si evince dal testo della “Call”, la Fondazione chiede di elaborare idee progettuali in partenariato tese a salvaguardare e sostenere la cultura come bene comune; a rendere realizzabili progetti culturali e arti performative con linguaggi nuovi e sostenibili.

Si sosterranno progetti che sviluppino attività in rete tra più organizzazioni e sinergie tra più componenti della comunità; che incentivino una partecipazione multiculturale nonché l’occupazione di operatori culturali sperimentando nuovi modelli di intervento; che interconnettano il capoluogo con attività ed enti del territorio provinciale aumentando il confronto e la progettazione tra i territori coinvolti; che propongano un programma di sostenibilità futura delle azioni di progetto ritenute più efficaci.

Gli obiettivi che dovranno essere declinati attraverso i temi operativi di progettazione sono: l’implementazione di iniziative culturali e la creazione di Reti diffuse su tutto il territorio.

L’intenzione è di favorire l’avvicinamento alle iniziative culturali proposte con particolare attenzione alle giovani generazioni e alle fasce di popolazione con minori opportunità; di animare le aree interne del territorio di riferimento della Fondazione o i quartieri periferici della città; di realizzare attività, prodotti culturali basati su nuove o rinnovate modalità di gestione, produzione e fruizione, anche facendo ricorso al digitale e alle nuove tecnologie; di generare percorsi condivisi in una logica collaborativa.

Sono ammessi a presentare una idea progettuale gli Enti di Terzo Settore (ETS ai sensi dell’art. 4 comma 1 del D. lgs. 117 del 2017), gli enti privati senza scopo di lucro differenti dagli ETS e gli enti religiosi ed ecclesiastici.

Gli enti pubblici potranno partecipare solo in partenariato con i soggetti sopra indicati e dovranno comunque indicare costi diversi dai costi ordinari.

Gli enti profit non possono percepire contributi.

Sul sito della Fondazione (www.fondazionepv.it) è possibile scaricare il testo della “Call”, la relativa modulistica da compilare e un fac-simile di accordo di partenariato.

La “Call” resterà aperta fino al prossimo 29 giugno e le idee dovranno essere inviate alla Fondazione tramite questa mail: callcultura@fondazionepv.it, creata ad hoc per l’iniziativa.

#TAG: Comunita e territorio  cultura  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio

Sabato 17 maggio 2025, a partire dalle ore 9:30 presso Villa Mezzabarba a Borgarello (PV), si terrà l’evento “Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più