Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Parchi per tutti: un convegno per raccontare la rete dei parchi accessibili della Lombardia

CSV Lombardia2023-09-12T15:53:16+02:00
Pubblicato il
06/09/2023
Di CSV Lombardia
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Parchi per tutti è un progetto che mette in rete 70 Comuni e 2 Parchi regionali della Lombardia per promuovere e mappare la presenza di parchi accessibili a disabilità motorie, cognitive e sensoriali su tutto il territorio lombardo attraverso la sottoscrizione di un protocollo d'intesa che si impegni a promuovere l'integrazione e la connessione di questi parchi ma anche pianificare eventi di conoscenza e confronto.

In occasione dell'edizione 2023 di Landscape Festival - I maestri del paesaggio, la rete organizza per martedì 19 settembre 2023 alle 16.30 nella Sala dei Guristi di Palazzo del Podestà a Bergamo un convegno per sensibilizzare le amministrazioni locali e i cittadini su questo tema, ma anche per approfondire conoscenze e aprire a nuove idee.

I bambini, i ragazzi, gli adulti che accedono ai parchi non sono utenti ma persone, e in quanto tali non usufruiscono semplicemente di un servizio ma si aprono al mondo con un atteggiamento relazionale, cercano di essere corrisposti, non solo soddisfatti.  La persona con disabilità, o con maggiore delicatezza semplicemente “speciale", deve essere in grado di accedere ovunque. Senza un facile accesso non importa quanto eccitante sia la struttura ludica, sportiva o di semplice sosta da raggiungere, non è di alcuna utilità, anzi è discriminante. Devono essere predisposti percorsi e vie di accesso per tutti… non solo per i ragazzi su sedie a rotelle, ma anche per le madri con i passeggini, le persone con altri ausili per la mobilità, gli ipovedenti o i nonni che hanno difficoltà a camminare e sono instabili sui loro piedi. Le pavimentazioni dovrebbero essere selezionate con attenzione perché possono essere utilizzate sia per aiutare che per limitare l’accesso a un luogo, i percorsi non devono avere ostacoli, dal parcheggio sino al singolo arredo o attrezzatura. Inclusività totale significa stimolare i bambini e i ragazzi e consentire loro di sviluppare le proprie abilità, quali esse siano, piene o limitate. Attrezzature ludiche e sportive in grado di avvicinare tutti, di svilupparne gli aspetti sensoriali e di accogliere le diversità come ricchezza.

Saranno questi i temi al centro del convegno: in allegato è disponibile la locandina con il programma completo dell'evento. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l'iscrizione cliccando qui.


Quando

Martedì 19 settembre 2023 ore 16.30

Promosso da

Rete Parchi per tutti

Per iscrizioni


Sito web: responsepage.aspx?id=FbKquYGjO0WWRLJ0XGsBiA6mNHL0HwBGoNTQYBWYlBlUOEE4MVJHTjc1WVZaQU81NEY1WDJDMDczMC4u&web=1&wdLOR=c663DECA3-859C-5A48-8163-88EA3C8476DA

Dove

Palazzo del Podestà di Bergamo - Sala dei Giuristi

Contatti

Sito: home

Allegati:
Convegno-Parchi-per-tutti-19-settembre-202368-1

#TAG: Disabilità  eventi  

NOTIZIE CORRELATE

Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
Festa Naturambiente 2025

Domenica 01 giugno 2025dalle ore 10.00 si terrà, presso il Parco Isola Carolina di Lodi, si terrà la festa...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cittadinanza attiva, Comunita e territorio, diritti, eventi, Lodi
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più