Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto “Comunità inter-dipendenti”

CSV LombardiaSud2023-11-07T11:32:23+01:00
Pubblicato il
07/11/2023
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

In un mondo che genera progressivamente solitudine, il Centro di Consulenza Familiare Ucipem di Viadana, Fondazione Arca di Marcaria, ForMattArt APS di Milano/Casalmaggiore insieme alle Amministrazioni dei Comuni di Commessaggio, Gazzuolo e Sabbioneta con l’Azienda Consortile Oglio Po (ente gestore dei Servizi Sociali) hanno scelto di lavorare insieme per contrastare questa deriva cercando di consolidare il valore spontaneamente prodotto dalle preziose reti territoriali.

E’ stato presentato il Progetto “Comunità inter-dipendenti”, in risposta al Bando Assistenza-Sociale 2023 della Fondazione Comunità Mantovana Onlus, che ha deciso di investire sulla strategia e sulle azioni proposte, per sostenere e rafforzare tra ottobre 2023 e dicembre 2024, diversi processi già attivi.

La cornice di riferimento è quella del Progetto NonSoloParole (ben descritto a questo link: https://consociale.it/menu/1296789/sviluppo-comunita) dove uno dei fondamentali obiettivi è quello di connettere i “beni relazionali” spontaneamente offerti dalle comunità di riferimento, per ricomporli tenendo conto di un disegno condiviso e del supporto che può essere dato da specifiche risorse professionali. Al centro resta sempre la famiglia, cellula viva di ogni comunità che in particolari momenti del proprio ciclo esistenziale richiede attenzioni particolari, soprattutto innanzi alla fragilità di alcuni suoi componenti.

I partner, gli Amministratori, i tecnici, i volontari, sono sempre più convinti dell’urgenza di lavorare in questa direzione, dando massimo valore all’ascolto dei cittadini attraverso processi che in termini odierni vengono definiti di “Advocacy”. Affinché la democrazia possa mantenere la propria rappresentatività, è urgente pensare a percorsi per dare realmente voce ai cittadini a partire dai più piccoli in quanto portatori di quei reali bisogni a cui le istituzioni son chiamate a dar risposta.

Comunità inter-dipendenti nasce dal basso: è il frutto di incontri, elaborazioni e valutazioni condotte in seno al Gruppo Guida del micro-territorio di Commessaggio-Gazzuolo-Sabbioneta, partecipato da cittadini che sono appunto genitori, volontari, parrocchiani, membri di associazioni di volontariato o istituzioni.

A fianco del lavoro di Comunità (ForMattArt), i fondi garantiti dalla Fondazione e dal co-finanziamento dei partner, saranno dedicati al sostegno ed all’accompagnamento delle famiglie (CCF Ucipem e Fondazione Arca), a laboratori per lo sviluppo evolutivo dei ragazzi nelle classi di tutte le scuole secondarie di I grado dell’IC di Marcaria-Sabbioneta (Fondazione Arca), a tanti laboratori per ragazzi. Questi saranno realizzati: nell’Oratorio di Sabbioneta in accordo con il Parroco ed il Consiglio Pastorale, negli Oratori di Commessaggio e Belforte, animati da un coraggioso gruppo di genitori che con perseveranza intendono mantenere aperti spazi per garantire luoghi di ritrovo ai propri figli, nella Biblioteca di Gazzuolo e negli altri luoghi rappresentativi delle Comunità.

Per informazioni: https://consociale.it/notizie/2177694/progetto-comunita-inter-dipendenti

#TAG: Associazioni  Mantova  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Associazione Palma e Croce Rossa / Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria per persone in difficoltà economiche - Como
A Como nasce un poliambulatorio di assistenza specialistica per persone in difficoltà economiche

É un protocollo di collaborazione significativo quello siglato tra l’Associazione Palma e la Croce Rossa Italiana sezione di Como....

20 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Sanità, Welfare
Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più