Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Progetto “Familiarizzare”, on line il nuovo sito internet

CSV LombardiaSud2023-12-07T16:11:01+01:00
Pubblicato il
04/12/2023
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

ATS Valpadana nel 2022 ha approvato il progetto dell’Ambito Oglio Po, promosso da Azienda Speciale Consortile Oglio Po e Consorzio Casalasco Servizi Sociali denominato “Familiarizzare”, all’interno della realizzazione dei progetti per la sperimentazione dei centri per la famiglia (d.g.r. n. xi/5595/2022, dd.d.u.o. n. 17186/2021 e n. 3339/2022).

Il progetto “Familiarizzare” si inserisce in una programmazione integrata e ricomposta, connessa al piano di zona 2021/2023 dell’ambito Oglio Po. In sintesi il centro per la famiglia è l’occasione per implementare un diverso approccio in grado di prevenire forme di cronicità, superando forme riparative/assistenziali e attivando chiavi generative; questo approccio dovrà essere sostenuto da parte di tutta la comunità, comprendendo anche i servizi istituzionali.

Il centro per le famiglie rappresenta un luogo di condivisione delle informazioni sui servizi e misure per l’implementazione delle progettualità orientate alla prevenzione e all’empowerment.

Sostenere le funzioni primarie delle famiglie, intese, da una parte come capacità di prendersi cura dei propri membri, in particolar modo dei componenti in condizione di fragilità, e dall’altra come attitudine a svolgere la propria funzione sociale nei contesti di vita diventa fondamentale per operare in termini di coesione sociale.

Dopo una prima fase funzionale all’organizzazione delle attività e delle risorse, sia umane che economiche, da impiegare per un adeguato sviluppo delle azioni progettuali, si è proseguito in un’ottica di valorizzazione del contesto in grado di operare in anticipazione rispetto alle esigenze che emergono, quindi con un approccio preventivo, comunitario e generativo. Il superamento della logica di azioni riparative a favore di interventi di carattere preventivo, il supporto al cambiamento, il raggiungimento ed il consolidamento delle autonomie del nucleo familiare, la semplificazione di accesso alle procedure e ai servizi dedicati a tutti i componenti della famiglia, rappresentano alcune delle priorità progettuali con l’obiettivo finale di favorire l’uscita dal circuito assistenziale ed una conseguente riduzione dei costi per gli enti pubblici.

Si è pensato di creare un unico sito legato al progetto https://www.familiarizzare.it/ in grado di raccogliere tutte le informazioni al fine di agevolare le famiglie nelle ricerche. Il sito, che è online dal 27 novembre, ha collegamenti anche con gli altri siti istituzionali del territorio e servirà per diffondere le informazioni anche grazie al coinvolgimento delle agenzie che in modo naturale intercettano le famiglie (scuole, parrocchie, associazioni sportive, OdV, punti nascita, organizzazioni sindacali, medici e pediatri di famiglia). Per crearlo, è stato prezioso il contributo delle assistenti sociali territoriali, le quali si sono occupate di orientare e dare prime informazioni su servizi quali affidi, diverse forme di affiancamento e sostegno familiare, misure e forme di beneficio o agevolazione economica rivolta alle famiglie. Le assistenti sociali del servizio sociale di base territoriale si sono strutturate per rendere maggiormente accessibili le informazioni di tutte le progettualità offerte dall’ambito Oglio Po per assicurare alle famiglie un accesso family friendly utile per la vita quotidiana e per la conoscenza delle opportunità presenti sul territorio.

#TAG: Associazioni  Comunita e territorio  Mantova  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Associazione Palma e Croce Rossa / Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria per persone in difficoltà economiche - Como
A Como nasce un poliambulatorio di assistenza specialistica per persone in difficoltà economiche

É un protocollo di collaborazione significativo quello siglato tra l’Associazione Palma e la Croce Rossa Italiana sezione di Como....

20 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Sanità, Welfare
Piadena Drizzona, il 2 giugno la 6ª Camminata della Pace: “Insieme per la Pace”

Lunedì 2 giugno 2025 si terrà a Piadena Drizzona la 6ª edizione della Camminata della Pace, dal titolo “Insieme...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più