Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Azienda Speciale Consortile Oglio Po e Consorzio Casalasco Servizi alla Persona – “Welfare locale e sostenibilità sociale: possibili sinergie per lo sviluppo del territorio”

CSV LombardiaSud2023-12-21T09:43:40+01:00
Pubblicato il
18/12/2023
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Una proposta innovativa e sfidante quella avanzata dai 27 comuni dell’Ambito Territoriale Sociale Oglio Po alle realtà imprenditoriali del territorio casalasco viadanese durante l’evento svoltosi a Sabbioneta, nell’Aula Magna di Palazzo Forti, lo scorso 12 dicembre.

Durante l’incontro, moderato dal Prof. Paolo Pezzana dell’Università Cattolica di Milano, è emerso come le imprese siano attori importanti nei processi di costruzione di benessere del territorio in cui operano e come possano programmare insieme alle istituzioni locali un futuro migliore, non solo per i loro dipendenti, ma per l’intera comunità.

I direttori dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po (Moreno Orlandelli) e del Consorzio Casalasco Servizi alla Persona (Cristina Cozzini) hanno sottolineato che l’anno 2024 sarà dedicato alla stesura del nuovo Piano di Zona strumento di programmazione locale triennale delle politiche sociali. Se con il Piano precedente si è avviato un importante lavoro di conoscenza e di coinvolgimento diretto della comunità nella programmazione sociale, ora è strategico porsi in ascolto dei bisogni delle imprese ragionando insieme sullo sviluppo sostenibile del territorio.

Concetto ripreso da Marco Castellini consulente associato dello studio CDA di Mantova che, ripercorrendo i tre pilastri della sostenibilità ESG, ha ribadito che le imprese “sostenibili” devono garantire non solo attenzione all’ambiente e al governo d’impresa ma anche ai temi legati alla sviluppo sociale del territorio.

Le aziende presenti al dibattito Andrea Acquaroni (Gruppo Frati), Massimo Bini (Arti Grafiche Castello), Valentina Bolis (Gruppo Saviola), Miriam Tenca (Panguaneta), Primo Barzoni (Palm S.p.A.) che già da tempo stanno percorrendo questa strada hanno presentato le loro esperienze ed è emerso che lavorare al bilancio di sostenibilità sociale ha permesso loro di capire i loro punti di forza e di debolezza, di fare le stesse cose ma con un approccio più approfondito, misurabile e con una maggiore responsabilità nei confronti del territorio e dei propri collaboratori.

Non è mancata la voce dei rappresentanti istituzionali: Katja Avanzini ATS Val Padana che ha offerto spunti interessanti su come avvicinare le imprese ai luoghi, processi e progetti che fino a ieri riguardavano solo l’ambito sociale; gli amministratori Alessandro Sarasini (Sindaco Commessaggio), Linda Baroni (Assessore Casalmaggiore) e Maria Grazia Tripodo (Presidente Azienda Speciale Consortile Oglio Po) hanno sottolineato che “non c’è impresa senza territorio e non c’è territorio senza imprese” e se l’impegno reciproco è quello di costruire un futuro credibile per i nostri giovani è fondamentale che si crei un clima collaborativo e di fiducia fra i protagonisti di questo cambiamento.

Il tema verrà approfondito in momenti successivi con l’obiettivo di coinvolgere un numero sempre più ampio di realtà aziendali e costruire un’alleanza territoriale partecipata.

#TAG: Comunita e territorio  Mantova  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Associazione Palma e Croce Rossa / Nasce il poliambulatorio di assistenza sanitaria per persone in difficoltà economiche - Como
A Como nasce un poliambulatorio di assistenza specialistica per persone in difficoltà economiche

É un protocollo di collaborazione significativo quello siglato tra l’Associazione Palma e la Croce Rossa Italiana sezione di Como....

20 Maggio 2025 Di CSV Insubria COComo, Sanità, Welfare
VIDEO. Case della Comunità: il ruolo del volontariato nel promuovere salute (Formazione di Comunità 2025)

Riguarda il primo appuntamento della rassegna Formazione di Comunità 2025: un confronto aperto tra Ennio Ripamonti, esperto di politiche...

20 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudCorsi, Cremona, CSV - Si parla di noi, Lodi, Mantova, Pavia
Festa dei Popoli

Sabato 24 maggio 2025, Lodi si riempie di voci, danze, profumi e sorrisi in uno degli appuntamenti del festival...

19 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, cultura, diritti, eventi, Festival, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più