Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Oltre l’inclusione: pensare, dire e fare

CSV Lombardia Sud2024-02-15T15:52:33+01:00
Pubblicato il
15/02/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Da giovedì 15 febbraio 2024, al via una rassegna di incontri, convegni, laboratori, performance artistiche e presentazioni dal titolo “Oltre l’inclusione: pensare, dire e fare” costruire e co-progettare il benessere della comunità. Un ciclo di appuntamenti promosso e sostenuto dall’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Mantova insieme ad Alce Nero e in collaborazione con l’Istituto Tecnico Settore Tecnologico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Enrico Fermi, Liceo Artistico Giulio Romano Alessandro Dal Prato, Refugees Welcome Italia, Fior di Loto Società Cooperativa Sociale Onlus, HighFive, Mater Tagesmutter Società Cooperativa Sociale, Insieme il Centro per le Famiglie di Mantova.

Gli appuntamenti sono tutti ad ingresso libero e gratuito.

Di seguito il programma:

Giovedì 15 febbraio – CONNETTERE LE DIFFERENZE: DIALOGO TRA ISTITUZIONI E CITTADINANZA PER PROMUOVERE LA CULTURA DELL’INCLUSIONE A SCUOLA – ore 17.30 Sala degli Stemmi, via Gandolfo 11 Mantova. Interviene il prof. Roberto Dainese, Professore ordinario Dipartimento di Scienze Dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, Università di Bologna. Seguirà tavola rotonda di approfondimento, modera Serena Pedrazzoli Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Mantova.

Venerdì 16 febbraio – IL POTERE DELLE PAROLE GIUSTE – appuntamento dedicato alle scuole – intervento di Vera Gheno sociolinguista, traduttrice e divulgatrice presso l’Istituto Superiore Enrico Fermi di Mantova.

Venerdì 16 febbraio – PERCHÉ NON È NORMALE ESSERE NORMALI – appuntamento dedicato alle scuole – intervento di Fabrizio Acanfora scrittore, musicista e docente presso Liceo Artistico G. Romano di Mantova.

Venerdì 16 febbraio – OLTRE L’INCLUSIONE: DIALOGO ATTORNO ALLA CONVIVENZA DELLE DIFFERENZE – ore 17.30 al Teatro Bibiena, via Accademia 47 Mantova. Dialogo tra Vera Gheno sociolinguista, traduttrice e divulgatrice e Fabrizio Acanfora scrittore, musicista e docente.

Venerdì 16 febbraio – OLTRE LA MUSICA: DIVERSI CONTRAPPUNTI DI VISTA – ore 21.00 al Teatro Bibiena, via Accademia 47 Mantova. Lezione-concerto con Fabrizio Acanfora scrittore, musicista e docente e la Banda Musicale di Gazoldo degli Ippoliti.

Sabato 17 febbraio – MANTOVA, CITTA’ DI OPPORTUNITA’ ATTRATTIVA E INCLUSIVA – ore 9.00 all’Aula D Sala Convegni Confindustria Mantova, via Portazzolo 9 Mantova. Esperienze e buone prassi raccontate dagli stakeholder del territorio.

Sabato 17 febbraio – OLTRE I CONFINI: L’ACCOGLIENZA FAMILIARE CHE PROMUOVE L’INCLUSIONE DEI MIGRANTI – ore 16.30 Sala degli Stemmi di Palazzo Soardi, via Gandolfo 11. A cura di Refugees Welcome Italia – Gruppo di Mantova e Gonzaga e Corridoi Umanitari – Gruppo di Gonzaga

Sabato 17 febbraio – BOSCO IN MOVIMENTO – GIOCHI COOPERATIVI TRA GLI ALBERI – ore 10.00 alla Fior di Loto Società Cooperativa Sociale Onlus. Il Bosco è un luogo di inclusione in cui ascoltare e osservare; al contempo, è dimensione “educante” per chi vuole lasciarsi trasportare.

Domenica 18 febbraio – Sport x tutti – dalle ore 10.00 alle ore 12.00 al Campo scuola “Tazio Nuvolari”, Bosco Virgiliano e Tennis Club Mantova a cura di High Five SSD. Lo sport come strumento di gioco, socialità e condivisione senza limiti di età, genere o capacità.

Domenica 18 febbraio – …e tu di che alfabeto sei? – ore 16.00 al Centro per le Famiglie “Insieme”, via Ariosto 60 Mantova. Laboratorio esplorativo sulle lingue e i loro simboli per tutti e per tutte le età, a cura di Mater Tagesmutter Società Cooperativa Sociale in collaborazione con Fior di Loto Società Cooperativa Sociale Onlus.

 

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Obbligo di deposito del rendiconto economico per gli ETS: webinar sul modello ministeriale D

CSVnet Lombardia organizza un webinar informativo online sui principi di redazione del rendiconto economico degli ETS secondo il “modello ministeriale D”...

21 Maggio 2025 Di CSV LombardiaAspetti giuridici, Associazioni
Eco Cremona: due giorni per immaginare un presente sostenibile

Sabato 24 e domenica 25 maggio 2025, gli spazi di Arcipelago in via Speciano 4 a Cremona ospiteranno Eco...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Associazioni, Cremona, Economia solidale
“L’amicizia, il regalo più grande” in scena a Romanengo il 25 maggio 2025

Domenica 25 maggio 2025, il Teatro Galilei di Romanengo, in via A. Moro 1, aprirà le sue porte alle...

21 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più