Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ARTvocacy e Arteducazione nei processi educativi – al via il percorso formativo

CSV Lombardia Sud2024-04-11T18:48:10+02:00
Pubblicato il
11/04/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sarà l’Aula Magna di Palazzo Forti di Sabbioneta (MN) ad accogliere due giorni di formazione dedicati ad artisti, educatori, operatori sociali del territorio che lavorano in contesti educativi con adolescenti e giovani e che intendono scoprire le potenzialità dei linguaggi artistici nei processi educativi e pedagogici.

L’appuntamento è per il 4 e 5 maggio 2024 dalle ore 10 alle ore 16 per il percorso formativo “ArtVocacy ed ArtEducazione nei contesti educativi”.

Il percorso formativo sarà all’insegna dell’esplorazione di alcuni linguaggi: Teatro e Drammaturgia con Alice Marinoni e Paola Fresa, Arti Visive con Alice Patriccioli, Rap con Mirko Kiave Filice.

Gli organizzatori spiegano che: ForMattArt è un’associazione di promozione sociale– www.formattart.com – che sin dalla sua costituzione ha come scopo prioritario quello di aprire varchi di possibilità, per bambini e adolescenti, attraverso l’Arte, la Cultura e la Bellezza. L’Arte e l’alleanza con realtà educative che credono fortemente nella cooperazione e nella necessità di costruire nuove strade per garantire i diritti fondamentali ai bambini, alle bambine e alle loro famiglie, hanno permesso di tracciare nuove mappe e fare nuove scoperte. Dall’esperienza maturata nei contesti scolastici e dall’urgenza di garantire ai ragazzi e ragazze uno spazio per prender voce, ForMattArt ha ideato l’ARTvocacy. ARTvocacy è la storia di un incontro: il filo rosso dell’ARTE abbraccia le azioni di ADVOCACY per dar voce a chi non ce l’ha. Cuore delle progettazioni di ForMattArt, l’avvio e potenziamento di attività ArtEducative agite dentro e fuori la scuola, sviluppate a partire da diversi linguaggi artistici, in particolare, teatro, musica e arti visive. Da diversi anni si occupa di attivare processi di advocacy per i minori e adulti in situazioni di fragilità. L’Arte che dà voce, l’Arte di dare voce… ed il pensiero che trova voce grazie ai linguaggi artistici. Lo scopo è quello d’incoraggiare e sostenere attraverso l’arte – che è una potente scelta pedagogica, essa stessa educazione – i processi di coesione sociale, integrazione e trasformazione dei contesti abitati. Il linguaggio artistico è uno straordinario strumento di attivazione del dialogo e della crescita inter ed intrapersonale e di trasformazione delle relazioni e dei contesti. “Crediamo fortemente” – dicono gli operatori di ForMattArt – “che l’arte e la cultura siano fondamentali nei processi di crescita dei giovani, in particolare in questo periodo storico, e che non esiste educazione senza arte”. L’ArtEducazione e l’ArtVocacy non possono essere assolutamente improvvisate; il primo imprescindibile momento, dunque, è quello di dotare gli operatori del territorio che vorranno scoprire questa metodologia di lavoro, dei necessari strumenti da utilizzare successivamente nel lavoro con i ragazzi e giovani.

Anche questa azione rientra nel Progetto “Comunità Interdipendenti” pensato dai partner Centro Consulenza Familiare Ucipem Viadana (capofila), Fondazione Arca CMS, ForMattArt APS con la governance dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po, in collaborazione con le Amministrazioni di Commessaggio, Gazzuolo e Sabbioneta. Il Progetto è co-finanziato dalla Fondazione Comunità Mantovana Onlus che da qualche anno ha scelto di sostenere molte azioni di “NonSoloParole” – https://consociale.it/menu/1296789/sviluppo-comunita.

Gli organizzatori segnalano che “tantissime idee, altrettanta energia sta circolando, a fronte delle quali la Cabina di Regia del progetto è in cerca di finanziamenti privati (cittadini, associazioni, aziende del territorio). Più offerte saranno versate alla Fondazione – IBAN IT 46Y0306909606100000017731 (Banca Intesa San Paolo, specificando la causale “CCF Ucipem – Comunità Inter-dipendenti”) – più attività potranno essere garantite ai nostri ragazzi”.

Per Informazioni ed iscrizioni (aperta fino a 2 maggio) contattare: formattart@gmail.com | 342.1472268

 

 

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Diventa manager dell’inclusione

HSC Team presenta "High and Special Complexity Team", un progetto co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Erasmus+, che nasce...

25 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Disabilità
Spettacolo Teatrale Musicale a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita allo Spettacolo Teatrale Musicale sulla storia di San...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Al via “Comunità Sprint!” – un progetto a supporto delle famiglie dell’Ambito Oglio Po

L’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ed il Consorzio Casalasco Servizi alla Persona annunciano l’avvio di “Comunità Sprint!”, un progetto...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più