Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

La consistenza dell’aria. Lettura scenica del romanzo di Claudia Ambrosini

CSV Lombardia Sud2024-07-10T17:50:53+02:00
Pubblicato il
10/07/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 20 luglio 2024, ore 21,00, presso il PoloCivicoCulturale di ValleCima, Cigognola, sarà infatti presentato, in forma di lettura scenica, La consistenza dell’aria (puntoacapo Editrice, 2024), romanzo – il primo – di Claudia Ambrosini.
Nella presentazione, Claudia Ambrosini sarà accompagnata dalla voce e dagli strumenti (campane tibetane, campane di quarzo) di Francesca De Mori.
Si tratta di un “interessante debutto nella narrativa della scrittrice pavese Claudia Ambrosini” scrive Pier Angelo Vincenzi dalle pagine de La Provincia Pavese. “Un romanzo che è molto più della ricostruzione di una storia famigliare: concentrandosi infatti sul tema del recupero della propria identità tramite il ricordo, mostra in controluce anche uno spaccato della storia italiana”.
Questa ne è la sinossi: Vera Allegri è un’ex insegnante che alle porte di Pavia conduce l’esistenza normale di un’anziana un po’ burbera. Quando Linda, la figlia di una vicina, va a trovarla, la sua vita prende però una piega inaspettata e nulla rimane al suo posto: affiorano relazioni inaspettate tra vivi e morti e certi ricordi, ormai banali e innocui, tornano a ferire. La spirale di una vita, che sembrava ferma, riprende a girare e suggerisce che non è mai tardi per ricominciare. Tra ricordi, vicende presenti e colpi di scena si arriva alla soluzione finale, quando l’aria sembra riacquistare il suo peso specifico. (puntoacapo-editrice.com)
Claudia Ambrosini, laureata in Lingue e Letterature Orientali, specializzata in lingua cinese nel 2000, ex libraia, vive e insegna lingua e cultura cinese in Lombardia. In poesia ha pubblicato: Parole da mangiare (segnalata al Premio “Fortini” 2010); Alfabeto Italiano (segnalata al Premio “Fortini” 2011); Tra pareti di tela (CFR) e Inciso nel corpo (Dotcom.press, seconda al premio letterario “Renato Giorgi”). Sue poesie sono apparse sulle antologie Cose a parole, In questo margine di valigie estranee (Giulio Perrone), L’impoetico mafioso (2011), Cuore di preda (2012) e Rapa Nui (2014) editi da CFR. Ha collaborato con Poesia (Crocetti) con testi cinesi in traduzione; ha lavorato con il poeta americano Paul Polansky alle traduzioni dell’opera in versi Homeless, sulla vita dei senzatetto e ha tradotto Rockets, poesie per Gaza (dello stesso autore, Albeggi). È tra i fondatori della sezione di poesia Amici delle Parole del Gruppo Frigerio di Corsico (MI).

L’Officina delle Buone Idee
Piazza d’Europa Unita 1 – Valle Cima
27040 Cigognola
Pagina Facebook

 

#TAG: cultura  eventi  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Borghi da cinema: Pranzo di ferragosto

Venerdì 11 luglio ancora un appuntamento col cinema sotto le stelle, nell'ambito del progetto di promozione culturale Borghi da...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più