Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

IT.A.CÀ OFF Pavia e Oltrepò Pavese: Presentazione del libro “Cantami, o Müsa – La cornamusa delle quattro province”

CSV Lombardia Sud2024-09-04T16:40:44+02:00
Pubblicato il
04/09/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 7 settembre alle ore 15:00, presso la Biblioteca Universitaria di Pavia, presentazione del libro di Daniele Bìcego “Cantami, o Müsa – La cornamusa delle quattro province”, pubblicato dall’Associazione Culturale Barabàn nel 2024.

Introduce Thea Tiramani.

Intervento musicale del Trio Lampetròn.

Gruppo di balli popolari Balticinum.

L’occasione è IT.A.CÀ, il primo e unico Festival in Italia sul Turismo responsabile, premiato dall’Organizzazione Mondiale del turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione, che la Biblioteca ha sempre ospitato nelle sue edizioni pavesi.  Il Festival IT.A.Cà, evento partito nel mese di maggio e che porterà il turismo responsabile per l’Italia e le isole fino a novembre 2024, torna a Pavia e in Oltrepò Pavese dal 10 al 13 ottobre.

Per diffondere i valori del Festival e gli eventi di ottobre l’ufficio Azioni di Sostenibilità – OSA dell’Università di Pavia ha organizzato IT.A.CÀ OFF che prevede una serie di iniziative durante tutto il mese di settembre.

Tra gli eventi, quello della Biblioteca Universitaria, che invita a visitare l’Oltrepò scoprendone tradizioni, musica, danze raccolte nel volume di Bicego dedicato alla müsa, sulla scia del grande successo della Festa della musica 2024 dedicata ai Canti e musiche dalle Quattro Province con i Cantori dell’Oltrepò e i Musetta.

La müsa è una piccola cornamusa diffusa un tempo nelle vallate che si diramano dalle alture dell’Appennino a cavallo delle province di Pavia, Genova, Alessandria, Piacenza, la zona conosciuta come ‘Quattro Province’, e il libro di Bicego, considerato il maggior esperto di questo strumento, è il risultato di un lavoro di ricerca durato più di vent’anni, sempre affiancato dalla pratica musicale insieme ai suonatori più stimati della zona.

Daniele Bicego. Diplomato in corno presso il conservatorio di Milano, ha collaborato con numerose orchestre sinfoniche tra cui Teatro alla Scala, Orchestra G. Verdi, Orchestra della RAI di Milano, Orchestra Regionale Toscana, Teatro Comunale di Firenze, Teatro S. Carlo di Napoli, OSER A. Toscanini di Parma, G. Mahler Jugendorchester Wien. Intorno al 2000 comincia a suonare cornamuse, flauti e altri strumenti suonando in formazioni di musica antica e folk in festival italiani e eventi in Spagna, Francia, Andorra, Svizzera, Germania, Irlanda, condividendo il palco con importanti artisti internazionali.

Thea Tiramani. Laureata in Musicologia e diplomata in Pianoforte, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze del Testo Letterario e Musicale presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia. Attualmente è assegnista di ricerca e docente di Etnomusicologia presso lo stesso Dipartimento. È coautrice del volume “Dal locale al globale – le musiche del mondo a scuola” e dal 2014 contribuisce alla pianificazione, gestione e realizzazione delle lezioni-concerto “Dal Locale al Globale”, organizzate per la sede di Cremona dell’Università di Pavia. I suoi interessi vertono anche su repertori italiani di tradizione orale o misti, in particolare sta conducendo una ricerca sulla musica appenninica delle Quattro Province.

Trio Lampetròn. Lampetròn (lampi e tuoni) è un trio di musica tradizionale della zona dell’Appennino chiamata Quattro Province, composto da Daniele Bicego (müsa), Stefano Faravelli (piffero e voce) e Matteo Burrone (fisarmonica e voce).

Balticinum. Collettivo di ballerini pavesi impegnato nella promozione dei balli popolari italiani ed europei. Il collettivo si occupa della diffusione della cultura e della musica popolare, attraverso l’organizzazione di concerti, laboratori di danza, musica e canto corale.

Per ulteriori informazioni sul Festival IT.A.CÀ:

  • Sito web Festival IT.A.CÀ
  • Pagina Instagram Festival IT.A.CÀ
  • Pagina Facebook Festival IT.A.CÀ
  • Pagina X Festival IT.A.CÀ
  • Canale YouTube Festival IT.A.CÀ
#TAG: cultura  eventi  Festival  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Dona una spesa 2025: torna anche in provincia di Pavia la raccolta alimentare nei centri Conad

Sabato 17 maggio anche in provincia di Pavia torna l’iniziativa “Dona una spesa”, la raccolta di generi alimentari per...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Pavia, Per i cittadini
Borghi da Cinema” porta storie, teatro e creatività tra le vigne dell’Oltrepò Pavese

Cinema, teatro e letture per tutte le età: torna l’atteso appuntamento con Borghi da Cinema – Itinerari di geografia...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, cultura, Pavia
Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio

Sabato 17 maggio 2025, a partire dalle ore 9:30 presso Villa Mezzabarba a Borgarello (PV), si terrà l’evento “Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi...

15 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più