Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Un Ponte tra i fiumi – Mondo profit, no profit e Pubblica Amministrazione uniti per il welfare nell’area Oglio Po

CSV Lombardia Sud2025-03-03T17:22:40+01:00
Pubblicato il
16/12/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Lo scorso luglio, presso la sede dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po di Viadana, ha preso il via il progetto “Un ponte tra i fiumi – Alleanze strategiche tra ETS, Imprese e PA per lo sviluppo sostenibile e contributivo del territorio Oglio Po“. Finanziato dalla Fondazione Cariverona attraverso il Bando Sinergie, il progetto punta a costruire relazioni strategiche e sinergiche tra imprese profit, Terzo Settore e Pubblica Amministrazione per sostenere il welfare locale e lo sviluppo integrale dell’area Oglio Po.

Oltre venti organizzazioni locali hanno aderito al percorso iniziato con una fase di raccolta e analisi del territorio a partire dai dati e dalle percezioni circa le questioni più urgenti su cui intervenire. In questo contesto, attraverso attività partecipative, sono state identificate le tre aree d’intervento prioritarie per lo sviluppo del territorio su cui avviare delle sperimentazioni. Le aree individuate sono state:

  1. Lavoro, inclusione e welfare aziendale;
  2. Relazioni sociali e partecipazione attiva della comunità;
  3. Istruzione e formazione.

Attualmente è in corso la seconda fase del progetto, che terminerà a gennaio. In questa fase l’obiettivo, attraverso attività partecipative, si concentra sulla mappatura delle relazioni e delle iniziative già esistenti tra le organizzazioni coinvolte nelle tre aree individuate. L’obiettivo è duplice: da un lato, promuovere nuove collaborazioni e alleanze; dall’altro, avviare progetti concreti su cui lavorare insieme nei prossimi mesi, mettendo in rete mondo profit, no profit e Pubblica Amministrazione.

Lo scopo principale di questo percorso è la creazione di almeno tre “cantieri di sviluppo sinergico”: che vedranno il protagonismo e la collaborazione attiva delle diverse tipologie di organizzazioni del territorio a partire dal 2025. Il progetto si fonda sulla consapevolezza che in questo periodo storico per affrontare la complessità delle sfide legate al welfare dei territori sia indispensabile una stretta cooperazione tra tutti gli attori che vivono e in diversi modi generano valore sul territorio.

Nel prossimo appuntamento previsto per martedì 28 gennaio 2025, presso l’Azienda Speciale Consortile Oglio Po a Viadana verranno definite le idee progettuali da realizzare, ovvero i cantieri su cui provare a costruire dei ponti per la tenuta e la capacità del territorio di guardare al futuro in modo sinergico.

Il progetto mira a sviluppare un welfare concepito come bene comune, sempre più generativo e basato sulla creazione di valore condiviso. Questa visione si ispira al paradigma della Generatività Sociale, elaborato dal Centro di ricerca Arc dell’Università Cattolica di Milano, e rappresenta il filo conduttore delle attività guidate da On srl Impresa Sociale, partner e consulente del progetto.

Promotore dell’iniziativa è CSV Lombardia Sud ETS, ente capofila, in collaborazione con Palm Spa Società Benefit, Azienda Speciale Consortile Oglio Po (ASCOP), Consorzio Casalasco Servizi Sociali (CONCASS), Cooperativa Papa Giovanni XXIII e On Srl Impresa Sociale (On!). A questi si sono aggiunti numerosi altri attori, tra cui imprese del mondo profit, associazioni e cooperative del Terzo Settore, associazioni di categoria ed enti pubblici.

Per info: info@consociale.it – tel. 0375 240080

 

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Monza: rete di aiuto per pazienti e famiglie al San Gerardo

Società di San Vincenzo De Paoli e Ospedale San Gerardo: nasce una nuova rete di aiuto per pazienti e...

9 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, Monza, Sanità
Giornata delle persone in movimento

Terradice APS in collaborazione con Laboratorio Nautilus organizza per sabato 19 luglio 2025 dalle ore 16.00 presso lo Spazio...

9 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAltre culture, Associazioni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, eventi, Lodi
F.I.D.U.CI.A. Festival! Iscrizioni aperte

Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna il F.I.D.U.CI.A. Festival, l’appuntamento dedicato al cinema documentario e ambientalista che...

8 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più