Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Un gioco di ruolo per prevenire la ludopatia

CSV Lombardia Sud2025-01-09T10:51:03+01:00
Pubblicato il
09/01/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Si chiama Guardie & Ladri ed è stato promosso da Auser “Un Po di Giochi” di Dosolo e realizzato da Officina Meningi grazie al finanziamento del Piano GAP – ATS Val Padana nell’ambito del progetto “GIOCHI DI COMUNITÀ”.

Presentato in anteprima al concorso nazionale Play4change verrà messo a disposizione dell’Ambito Casalasco Viadanese con varie sessioni di gioco per adolescenti e giovani presso luoghi d’incontro come biblioteche, oratori, gruppi sportivi.

Prevenire la ludopatia attraverso un gioco di ruolo: l’innovativa proposta è nata dalla collaborazione tra i giovani dell’associazione Auser “Un Po di Giochi” attivi a Dosolo da due anni e l’Azienda Speciale Consortile “Oglio Po” che, in partnership col Consorzio Casalasco Servizi Sociali, promuove il progetto “GIOCHI DI COMUNITÀ” finanziato dal Piano GAP di ATS Val Padana.

“Si tratta di un’iniziativa – spiegano Andrea Lupatelli e Mattia Lannunziata di Auser “Un Po di Giochi” – nata con l’intento di sensibilizzare la collettività sul tema del gioco d’azzardo e della ludopatia, promuovendo al contempo il valore del gioco sano come strumento di socializzazione, aggregazione e inclusività. Il nostro gruppo crede fermamente che il gioco possa essere un ponte che unisce le persone, stimola la creatività e offre opportunità di confronto e crescita.”

Dall’ideazione si è poi passati alla realizzazione vera e propria del gioco di ruolo Guardie & Ladri che è stata affidata a Officina Meningi. Fondamentale è stato il confronto tra gli sviluppatori del gioco e il team di professionisti che nell’Ambito Casalasco Viadanese si occupano di prevenzione al gioco d’azzardo patologico: le meccaniche scelte in questo gioco di ruolo, infatti, permetteranno ad adolescenti e giovani di vivere le forti emozioni che provano coloro che sono affetti da dipendenza da gioco d’azzardo.

In pratica in questo gioco di ruolo i partecipanti vestiranno i panni di ladri degli anni Trenta e si immergeranno nel mondo della sfida e del rischio per tentare, a suon di carte da poker, il Grande Colpo, sperimentando in un contesto di fantasia da film Crime l’eccitazione dell’azzardo, il desiderio di “osare” di più e l’assenza di controllo.

Il progetto “Giochi di comunità” prevede numerose altre azioni sul territorio: attività di informazione e comunicazione con il coinvolgimento dei gestori e di Associazioni a tutela dei Consumatori, Azioni no slot – Sportelli “Family friendly”, Azioni di Formazione – “Antenne di territorio”, Azioni di comunicazione sociale coi giovani delle 3 webradio del territorio.

L’ente promotore è l’Azienda Speciale Consortile “Oglio Po” in partnership con: Consorzio Casalasco Servizi Sociali, Fondazione Arca CMS e Arca Formazione, Auser Dosolo, ASST MN – SERD VIADANA, ASST CR – SERD CASALMAGGIORE, CSV Lombardia Sud ETS, New Tabor ODV, Micromacchina – comunicare la società Aps.

#TAG: Associazioni  Giovani  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Imagine Bergamo 2025: Call for ideas per giovani under 30

Nuova edizione del progetto "Imagine Bergamo" di ACLI Bergamo rivolto a giovani under 30, un concorso per promuovere l'impegno...

10 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, Giovani
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più