Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio

CSV Lombardia Sud2025-05-15T15:08:42+02:00
Pubblicato il
15/05/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 17 maggio 2025, a partire dalle ore 9:30 presso Villa Mezzabarba a Borgarello (PV), si terrà
l’evento “Paesaggi di prossimità: piccoli comuni, grandi visioni per lo sviluppo sostenibile del territorio”, inserito nel calendario ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, promosso da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Promosso dai Comuni di Borgarello e Marcignago, in collaborazione con l’Architecture and Urban Design Research Lab (AUDe) e l’Office for Sustainable Actions (OSA) dell’Università di Pavia, l’evento mette al centro il contributo dei piccoli comuni di cintura nella costruzione di strategie territoriali inclusive e a basso impatto ambientale, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare:

  • SDG 11 – Città e comunità sostenibili,
  • SDG 13 – Lotta al cambiamento climatico,
  • SDG 17 – Partnership per gli obiettivi.

L’iniziativa intende valorizzare esperienze concrete nei campi della mobilità sostenibile, della cura del paesaggio e del patrimonio, della rigenerazione culturale e della costruzione di reti locali, promuovendo una visione di territorio capace di unire ambiente, partecipazione e innovazione sociale.

Entrambi i comuni hanno recentemente sottoscritto accordi di collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia, sotto la responsabilità scientifica della prof.ssa Nadia Bertolino, con l’obiettivo di sviluppare e attuare strategie condivise di sviluppo
sostenibile che coinvolgano attivamente la cittadinanza. Un percorso che esplora nuovi modi di abitare, valorizzare il patrimonio esistente e produrre cultura attraverso approcci collaborativi e intergenerazionali.

L’evento è patrocinato dal Comune di Pavia i cui saluti saranno portati da Alessandra Fuccillo, Assessora Nidi, Scuole d’Infanzia, Pubblica Istruzione e Formazione Professionale, Pari Opportunità e Intercultura, Politiche dei Tempi, Rapporti con le Università.

Dopo l’apertura dei lavori con gli interventi di Nadia Bertolino (“Paesaggi futuri: immaginare e progettare il cambiamento nei territori di prossimità”) e Daniela Boggiani (“Conoscenza in azione: l’impegno universitario per lo sviluppo locale”), saranno presentate le esperienze dei due comuni da parte delle sindache Alberta Samuele e Anna Maria Ghigna.

Seguirà una tavola rotonda dal titolo “Alleanze per il territorio: costruire sviluppo sostenibile attraverso partnership locali”, con un intervento di apertura del Presidente della Provincia di Pavia, Giovanni Palli, a cui seguiranno gli interventi di professionisti rappresentanti di università, enti di ricerca, terzo settore, pubbliche amministrazioni e realtà imprenditoriali, a sottolineare l’importanza della cooperazione per affrontare le sfide ecologiche e sociali in modo sistemico.

La giornata proseguirà con una biciclettata tra i paesaggi rurali che si concluderà nel parco di Casa Re, dimora storica di Marcignago,che per l’occasione apre le porte al pubblico. Lì i partecipanti saranno invitati ad un rinfresco a base di prodotti locali e un mercato di agricoltori del territorio.

A chiudere l’evento sarà l’intervento dell’Assessore Ambiente, Sostenibilità, Transizione ecologica e politiche energetiche del Comune di Pavia, Lorenzo Goppa, dal titolo “La sostenibilità come progetto condiviso di territorio”.

Informazioni: nadia.bertolino@unipv.it

Sito di UNIPV.NEWS

programma
#TAG: Ambiente  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Borghi da cinema: Pranzo di ferragosto

Venerdì 11 luglio ancora un appuntamento col cinema sotto le stelle, nell'ambito del progetto di promozione culturale Borghi da...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più