Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Essere genitori stranieri in Italia

CSV Lombardia Sud2025-05-28T18:16:49+02:00
Pubblicato il
26/05/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Se sei un genitore straniero e vivi a Pavia, non perdere questa preziosa occasione per ricevere informazioni utili e confrontarti con altri genitori come te!

L’iniziativa, organizzata presso l’Oratorio San Mauro (via Folla di Sopra 50, Pavia), prevede 4 incontri gratuiti, pensati per aiutare le famiglie straniere ad orientarsi meglio nella vita quotidiana in Italia, affrontando insieme i temi più importanti della crescita dei figli.

Calendario degli incontri:

27 maggio (9:30–12:00) – Arrivo e permanenza in Italia: cosa deve sapere una famiglia?
Procedure per ottenere permesso di soggiorno e cittadinanza.

29 maggio (9:30–12:00) – Scuola, servizi, lavoro: come orientarsi?
I servizi presenti nella città e come trovarli.

3 giugno (9:30–12:00) – Dialogo genitori-figli
Superare le difficoltà culturali e generazionali.

5 giugno (9:30–12:00) – Cosa fanno i miei figli nel tempo libero?
Emozioni, scelte e abitudini dei più giovani.

Per informazioni e iscrizioni
Tel 335 1947337, letizia.vernetti@soleterre.org

Promosso da Soleterre. Fondazione Soleterre nasce nel 2002 per tutelare il benessere psico-fisico di bambini, donne e uomini in condizioni di vulnerabilità, malattia, povertà e violenza, in Italia e nel mondo.

#TAG: Pavia  Per i cittadini  

NOTIZIE CORRELATE

Volontari per In gioco per la sostenibilità

Sei appassionato di sostenibilità ambientale e desideri contribuire attivamente a sensibilizzare bambini e famiglie sulle buone pratiche per combattere...

11 Luglio 2025 Di CSV MilanoVolontariato cercasi
Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più