Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Oltre 6.340 presenze al Festival dei Diritti

CSV Lombardia Sud2019-01-25T00:00:00+01:00
Pubblicato il
25/01/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

73 tra associazioni ed enti aderenti per 43 eventi sul tema dell’accoglienza nelle città di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia, per un coinvolgimento di oltre 6.340 persone. Sono i numeri del Festival dei Diritti 2018, svoltosi dal 12 novembre al 22 dicembre, con un fitto programma composto da uno o più appuntamenti al giorno. Il festival, giunto alla sua dodicesima edizione, nato come contenitore di eventi culturali e spazio di riflessione per le città, è il frutto di preziose partnership e collaborazioni con molti soggetti dei quattro territori, enti del Terzo Settore, reti di associazioni ed enti pubblici.

“Nel 2018 – è il commento di Maria Luisa Lunghi, presidente di CSV Lombardia Sud – abbiamo declinato il tema dell’accoglienza nella programmazione di interventi e attività finalizzate a far sì che le associazioni, le organizzazioni, i volontari promuovessero iniziative territoriali per costruire comunità accoglienti, aperte, dialoganti, comunità che si “prendano cura” dei loro abitanti, dei loro cittadini in particolare di quelli più fragili e deboli, non solo materialmente”.

Ogni edizione è infatti dedicata a un tema specifico, e nel 2018 la parola scelta è stata “accoglienza”, con l’obiettivo di promuovere la cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva, favorendo la partecipazione delle persone alla vita della comunità locale, attraverso un’offerta culturale di qualità. Gli eventi proposti sono stati pensati e realizzati come un vero e proprio laboratorio di idee e scambio di esperienze, coinvolgendo la collettività in un percorso di consapevolezza e crescita culturale intorno al tema trattato, grazie anche al contributo di esperti e all’intreccio di saperi diversi.

Alcuni eventi di punta di questa ultima edizione:

  • 12 novembre l’incontro inaugurale con il giornalista Gabriele del Grande a Lodi
  • 10 dicembre il coinvolgimento di oltre 150 studenti a Cremona nell’80° anniversario della promulgazione delle leggi razziali
  • 24 novembre l’incontro-dibattito con Gino Mazzoli a Mantova
  • 22 dicembre il concerto della European Spirit of Youth Orchestra con la partecipazione di Paolo Rumiz al teatro Fraschini di Pavia

L’elemento fondante anche di questa edizione è stata la partnership virtuosa tra ambiti culturali e sociali che ha permesso di connettere mondi e target differenti, favorendo spazi di riflessione e ascolto reciproco tra contesti e luoghi apparentemente distanti: il sociale produce cultura e la cultura consapevolizza il sociale.

Preziosa è stata infine la partecipazione di tante reti e progettazioni che nei territori stanno costruendo pratiche di accoglienza e che hanno desiderato, attraverso il Festival dei Diritti, portare il proprio contributo collettivo alla comunità allargata, alle città e a tutti i loro abitanti. CSV Lombardia Sud ringrazia tutti coloro che con noi hanno costruito e realizzato questo importante appuntamento culturale, perché i diritti sono il bene comune da tutelare e promuovere sempre: metterli al centro della nostra narrazione è ancora oggi una necessità.

Web | Facebook

#TAG: Accoglienza  CSV - Si parla di noi  

NOTIZIE CORRELATE

Chiusure estive 2025 dei CSV lombardi

Nel mese di agosto i CSV della Lombardia rimarranno chiusi nei seguenti giorni: CSV Bergamo dall'11 al 26 agosto ...

11 Luglio 2025 Di CSV LombardiaCSV - Si parla di noi
Giornata di Studio: 11 luglio chiusura straordinaria ufficio

Venerdì 11 luglio 2025: uffici di CSV Bergamo chiusi per giornata di studio Informiamo che venerdì 11 luglio 2025 gli...

9 Luglio 2025 Di CSV BergamoBergamo, CSV - Si parla di noi
ATS Brianza: Tavolo permanente di promozione della salute

Il progetto dell’Agenzia di Tutela della Salute della Brianza ha l’obiettivo di creare un luogo di lavoro dove affrontare...

26 Giugno 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioCSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

       


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Cremona

Via San Bernardo 2 - Cremona
C.F. 93033050191
P. IVA 01371620194

T. + 39 0372 26585
cremona@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

       

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più