Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Elenco enti contrasto disagio sociale giovani: scadenza domande 10 maggio

CSV Lombardia Sud2019-05-10T00:00:00+02:00
Pubblicato il
10/05/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Regione Lombardia ha approvato l’Avviso pubblico per la realizzazione di un modello di intervento personalizzato, flessibile e integrato con le risorse del territorio, per contrastare le situazioni di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie.

L’obiettivo generale dell’Avviso è quello di favorire la finalità inclusiva dei percorsi territoriali mediante la realizzazione di un modello di intervento flessibile e integrato con le risorse del territorio, in risposta alle difficoltà e alle problematiche di rischio educativo e di disagio sociale delle famiglie con giovani e adolescenti di età compresa tra i 13 e i 25 anni, residenti o domiciliati in Regione Lombardia in condizioni di difficoltà, quali ad esempio:

  • Disagio psicologico ed evolutivo (relazioni familiari problematiche, eventi di vita stressanti, disturbi alimentari, devianza e coinvolgimento in gruppi a rischio);
  • Isolamento sociale (scarsa capacità di adattamento, presenza di problemi psicologici e comportamentali, ritirati sociali, vittime di bullismo/cyberbullismo);
  • Abbandono scolastico (fallimenti scolastici/formativi);
  • Dipendenza o abuso (alcool, droghe, gioco);
  • Problemi con la giustizia (comportamenti antisociali, delinquenziali, distruttivi, problemi di tipo penale o amministrativo per reati come risse o detenzione illegale di stupefacenti).

L’ATS è responsabile e referente unico nei riguardi della Regione Lombardia e collabora con le ASST e gli Enti, sia segnalanti che erogatori degli interventi, per l’attuazione del presente Avviso. A tal proposito si informa che, con deliberazione n. 189 del 09/05/2019, è stato emanato l’avviso per la manifestazione di interesse per la costituzione degli elenchi degli Enti erogatori di interventi e prestazioni rivolte agli adolescenti in stato di fragilità sociale e alle loro famiglie, dedicato a:

  • Comuni singoli o Associalti
  • Organizzazioni del Terzo Settore
  • Enti gestori accreditati di UDO socio-sanitarie o sociali
  • Enti riconosciuti dalle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese.

Il termine per la presentazione delle domande è previsto per il giorno 20 maggio 2019.

Maggiori dettagli sono indicati nel decreto ATS n. 189/DGi del 09/05/2019: “Presa d’atto della D.G.R. n. 7602/2017 e pubblicazione della manifestazione di interesse per la realizzazione di un modello d’intervento personalizzato, flessibile e integrato con le risorse del territorio, per contrastare le situazioni di disagio sociale di giovani e adolescenti e delle loro famiglie”.

L’iniziativa in oggetto è finanziata con risorse del POR FSE 2014-2020 – Asse II – Inclusione sociale e lotta alla povertà, a valere sull’Obiettivo specifico 9.3, Azione 9.3.3.

Per informazioni

Valentina De Stefani:
Tel. 0382432410
email: valentina_de_stefani@ats-pavia.it
#TAG: Disabilità  Pavia  Per le organizzazioni  

NOTIZIE CORRELATE

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Borghi da cinema: Pranzo di ferragosto

Venerdì 11 luglio ancora un appuntamento col cinema sotto le stelle, nell'ambito del progetto di promozione culturale Borghi da...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Pavia

Via Bernardo da Pavia, 4 - Pavia
C.F. 93033050191

T. 0382 526328
pavia@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più