Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

A Mantova un incontro di approfondimento su normative, pratiche e strategie per l’accesso al diritto alla residenza per i cittadini stranieri

CSV Lombardia Sud2025-02-11T11:41:35+01:00
Pubblicato il
06/02/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Diritti anagrafici e abitativi dei cittadini stranieri, questo il tema al centro di una mattinata di formazione, confronto e dibattito sui temi della residenza, con l’obiettivo di sensibilizzare e fornire strategie pratiche per superare le difficoltà riscontrate dalle persone migranti nell’accesso a questo fondamentale diritto.

L’appuntamento è in calendario per sabato 15 febbraio 2025 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 nell’Auditorium dell’Università degli Studi di Brescia – sede di Mantova (viale D’Aosta 18 Lunetta), è organizzato dal Comitato Mantova Solidale ODV in collaborazione con l’Associazione Scuola Senza Frontiere di Mantova – e si inserisce nell’ambito del progetto THE CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment, finanziato da ActionAid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento e cofinanziato dall’Unione Europea.

Di seguito la locandina.

Gli organizzatori spiegano che “il diritto alla residenza, è spesso la chiave di accesso ad altri diritti fondamentali, ma la sua fruizione è ostacolata da normative complesse e un’applicazione disomogenea delle leggi, che generano barriere sia per i cittadini stranieri che per gli operatori che li supportano.”

A partire dalle esperienze raccolte da “Spazio Diritti ad Alta Voce”, un servizio di orientamento legale attivo da gennaio 2024 e promosso dal Comitato Mantova Solidale ODV, la mattinata prenderà il via con i saluti istituzionali di Mariarosa Ferrari socia del Comitato Mantova Solidale, Chiara Mortari direttrice della Didattica CDS in Educazione Professionale dell’Università di Brescia, Andrea Caprini Assessore Comune di Mantova con delega al welfare, terzo settore, immigrazione. A seguire Paola Fierro, avvocata del Foro di Torino e socia ASGI, Sergio Bontempelli, operatore legale di Pisa, consulente in immigrazione e formatore e ricercatore per enti e università approfondiranno le questioni normative e giuridiche per poi discutere di strategie e buone prassi implementate in altri territori italiani.

Antonella Arioli, pedagogista docente incaricata Università di Brescia, accompagnerà con il suo breve intervento alla tavola rotonda dedicata alla situazione mantovana, con la presenza di voci del mondo del sociale, e dei comuni di Mantova tra cui Ilenia Zerbini, Coordinatrice Unità Operativa Anagrafe, Comune di Mantova, Lucia Vincenti, Centro di Ascolto C.A.S.A. San Simone, Associazione Agape Onlus e Marta Balasso, Direttrice SAI Enea Mantova. Le conclusioni saranno raccolte da Youssuf Sissako, attivista e volontario dello Spazio “Diritti ad Alta Voce”.

Modera Sofia Sodano, responsabile Spazio Diritti ad Alta Voce sportello di orientamento legale del Comitato Mantova Solidale.

Diritti anagrafici e abitativi: normative, pratiche e strategie per l’accesso al diritto alla residenza per i cittadini stranieri è realizzato nell’ambito della ‘Trama dei Diritti’ lo spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud ETS aperto a tutte le organizzazioni impegnate nella costruzione della cultura dei diritti. Inoltre si svolge con il patrocinio del Comune di Mantova e Socialis Azienda Speciale Consortile Servizi alla persona del territorio Suzzarese in collaborazione con Sai Enea Mantova, Università degli Studi di Brescia, Caritas Diocesana di Mantova, Associazione Abramo, Associazione Agape, Associazione San Lorenzo, CPIA Mantova e Terapie Integrate.

L’evento è gratuito ad accesso libero, per maggiori informazioni mnsolidale@gmail.com

 

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Giornata del Gioco 2025 a Mantova

Nell'ambito della manifestazione GIORNATA DEL GIOCO 2025 organizzata dal Comune di Mantova, il Comitato UNICEF di Mantova propone il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più