Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

A Marcaria i ragazzi ridisegnano la comunità con l’arte – inaugurazione del murales

CSV Lombardia Sud2025-06-12T11:12:48+02:00
Pubblicato il
12/06/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Presentato venerdì 6 giugno 2025 presso l’Istituto Comprensivo Marcaria-Sabbioneta nella Scuola Secondaria di primo grado di Campitello l’opera realizzata dai ragazzi, “Dipingiamo il futuro!”

“Fatti dire che è impossibile e dimostra che ce l’hai fatta”, questa la frase pronunciata da una studentessa della scuola secondaria di Marcaria – ispirata da Bebe Vio – che sintetizza lo spirito e la forza di “Dipingiamo il futuro!”, il laboratorio artistico partecipato che ha trasformato un muro della scuola in un’opera collettiva, segno tangibile di immaginazione, coraggio e cittadinanza attiva.

Il laboratorio, condotto dall’artista e formatore Simone Cortellazzi con il supporto di Stefano Donzelli e Jacopo Orlo, è parte del più ampio progetto “Young Future Marcaria”, promosso da ForMattArt APS e Family Coaching Viadana, realizzato in collaborazione con il Comune di Marcaria, l’Azienda Speciale Consortile Oglio Po, l’Istituto Comprensivo Marcaria-Sabbioneta e diverse realtà locali, con il sostegno della Fondazione Comunità Mantovana Onlus.

Un’opera collettiva che dà voce ai giovani “Dipingiamo il futuro!” è nata all’interno dell’azione “Diamo voce ai ragazzi attraverso l’Arte” del progetto, e ha coinvolto ragazze e ragazzi in un percorso di confronto sul futuro, sull’ambiente, sulla comunità e sul proprio ruolo nel mondo. Attraverso tecniche di ARTvocacy® – l’Arte che dà voce, i giovani hanno potuto esprimere sé stessi, trasformando desideri e pensieri in immagini condivise, fino alla realizzazione di un murales pubblico che abita oggi uno spazio scolastico, ma parla a tutto il territorio.

Un gesto di bellezza e significato, che nasce da un processo educativo profondo e partecipato, e che mira a valorizzare il protagonismo giovanile come motore di trasformazione sociale e culturale.

“Dipingiamo il futuro!” è una delle azioni simboliche di “Young Future Marcaria”, progetto che mette al centro la voce e il punto di vista dei giovani per costruire, insieme a loro, comunità più accoglienti, inclusive e responsabili. Young Future nasce da e con gli arteducatori del Family Coaching, che ne hanno guidato l’ideazione e lo sviluppo attraverso metodologie innovative ispirate alla Programmazione territoriale, all’ARTvocacy® e ai principi di advocacy educativa e co-progettazione intergenerazionale. Il progetto è stato costruito insieme ai preadolescenti di Marcaria, alla scuola e all’Amministrazione Comunale, nell’ambito del più ampio percorso di sviluppo di comunità Non solo parole ideato da Daniele Goldoni, e si è realizzato con il coordinamento di ForMattArt in collaborazione con Azienda Speciale Consortile Oglio Po. Tra gli obiettivi principali: contrastare il disagio e l’isolamento giovanile, valorizzare le energie e i talenti nascosti, promuovere cittadinanza attiva, costruire un sistema territoriale di corresponsabilità educativa.

 

Gli organizzatori spiegano che: “L’arte come strumento educativo e di comunità – con questo laboratorio, la scuola di Marcaria è diventata laboratorio di bellezza e cambiamento, dove l’arte è veicolo di ascolto, inclusione e dialogo tra generazioni. Un’esperienza che ha permesso ai giovani di immaginare il proprio futuro e lasciarne un segno nel presente. Non è solo un murales, ma un atto di fiducia nei confronti dei giovani. Un modo per dire che ci sono, che hanno qualcosa da dire, e che possono contribuire in prima persona a trasformare la realtà in cui vivono.” – Il progetto continuerà nei prossimi mesi con nuove azioni di formazione, co-progettazione, animazione territoriale e coinvolgimento attivo di ragazze e ragazzi, famiglie, insegnanti, amministratori e cittadini.

Il commento di Gloria Castagna, assessore del Comune di Marcaria: “Come assessore alla pubblica istruzione ritengo che queste siano per i ragazzi occasioni vitali e necessarie per promuovere il loro benessere socio educativo e migliorare i loro contesti sociali di riferimento. Un ringraziamento particolare va al Gruppo Volontari di Marcaria che ha contribuito alla realizzazione di questo progetto con una donazione importante e che come sempre sostiene i giovani. La rete sociale è importantissima per garantire ai ragazzi un valido supporto e una società che li sappia accogliere e coinvolgere”.

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Enti ecclesiastici e Terzo settore: nuove indicazioni della Cei

In vista della piena operatività delle nuove misure fiscali a partire da gennaio 2026, gli approfondimenti sulla riforma del...

21 Luglio 2025 Di CSV LombardiaAssociazioni
Sportello ‘Digitale facile’ a Casalmaggiore

E' attivo da martedì 29 luglio 2025 un nuovo servizio al cittadino del Circolo ACLI di Casalmaggiore, lo Sportello...

21 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Pedali di Pace – Concorso Fotografico Scattalabici – VIII Edizione

Scattalabici è un concorso fotografico ideato e organizzato da FIAB LODI CICLODI e dal Gruppo Fotografico Progetto Immagine con...

18 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più