Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

A Volta Mantovana un progetto di public history, didattica della storia e cittadinanza attiva

CSV Lombardia Sud2025-01-27T15:47:57+01:00
Pubblicato il
23/01/2025
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Ivanoe Bonomi, e Tito Zaniboni, entrambi mantovani, sono state due figure emblematiche attraverso cui ripercorrere tematiche chiave che hanno segnato la storia della prima metà del XX secolo in Italia, e soprattutto i primi decisivi passi della nostra repubblica democratica.

Ivanoe Bonomi, cittadino di Volta Mantovana, ha ricoperto molti incarichi pubblici ed è stato l’ultimo Presidente del Consiglio italiano prima dell’avvento del fascismo e il primo Presidente del Consiglio dell’Italia liberata dal nazifascismo. A lui si deve il decreto che, a partire dal 2 febbraio 1945, concede il diritto di voto alle donne e, di fatto, sancisce il suffragio universale in Italia.

Tito Zaniboni, di Monzambano, è stato un fervente antifascista (tentò anche di organizzare un attentato a Mussolini, senza riuscirci), grande amico di Giacomo Matteotti. A 80 anni da due fondamentali anniversari, quello del suffragio universale che celebriamo insieme all’ottantesimo della fine della seconda guerra mondiale e della liberazione, la rete delle Associazioni di Volta Mantovana, insieme ai Comuni di Volta Mantovana e Monzambano, la collaborazione dell’Istituto Mantovano di Storia Contemporanea e il patrocinio di Regione Lombardia, promuovono un progetto di public history, di didattica della storia e di cittadinanza attiva che attraverso lo studio di queste due figure ripercorra la storia della fine del fascismo, della nascita della democrazia e della Repubblica, e l’affermarsi dei diritti civili, di cui quello di voto è il fondamentale.

Il progetto, si snoderà in più tappe durante il 2025 e coinvolgendo cittadini e gli studenti.

La prima di queste tappe è prevista proprio per il giorno (2 febbraio 1945) in cui diviene operativo il Decreto Bonomi che concede il diritto di voto alle donne e di fatto sancisce il suffragio universale in Italia.

2 febbraio 2025. Ottant’anni di suffragio universale in Italia: evento d’apertura a Volta Mantovana per celebrare l’ottantesimo anniversario del decreto Bonomi

Mattino: ore 9.30 trekking urbano storico sui luoghi di Bonomi (a Volta Mantovana) rivolto ai cittadini e agli studenti del territorio. Pomeriggio: ore 15.00 evento presso il Palazzo Comunale di Volta Mantovana: con la relazione sulla storia del suffragio universale in Italia a ottant’anni dal decreto Bonomi e la proiezione del film “C’è ancora domani“ di Paola Cortellesi – di seguito la locandina con il programma della giornata

Febbraio/Marzo 2025

presso l’Istituto Comprensivo di Volta Mantovana e in parallelo a Monzambano, laboratori con le classi terze medie sulle tematiche della transizione dal fascismo alla democrazia, sulla storia dei diritti, in particolare quello di voto alle donne, e su Ivanoe Bonomi cittadino voltese e Tito Zaniboni cittadino di Monzambano, entrambe figure chiave nella storia del novecento italiano.

2 giugno 2025 La Repubblica dei Diritti e dei Cittadini

presentazione degli output multimediali dei Laboratori realizzati dagli studenti alla cittadinanza nei Comuni di Volta Mantovana e di Monzambano, con un evento pubblico, nell’ambito delle celebrazioni per la festa della Repubblica

Novembre/dicembre 2025 a Mantova

Giornata di studi: 1945/1948 Dal decreto Bonomi alla Costituzione. La lunga strada della democrazia e del suffragio universale. L’obiettivo della giornata di studi è quello di concentrarsi sulla figura di un mantovano illustre, Ivanoe Bonomi, per ripercorrere alcuni punti focali della storia politica e sociale dell’Italia della prima metà del XX secolo, e soprattutto i primi decisivi passi della nostra repubblica democratica:
il periodo cruciale della caduta del fascismo, del lungo e drammatico periodo della lotta di liberazione dal nazifascismo, dei primi passi della rinata democrazia, a partire dal ripristino del diritto di voto, al referendum monarchia/repubblica, alla Costituente e alla nascita della Costituzione.

Di seguito la locandina con le tappe del percorso.

 

Per info: VoltaXVolta tel. 371 343 4327 e-mail: voltaxvolta@gmail.com

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più