Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Al via il progetto “I giovani danno voce ai loro territori”

CSV LombardiaSud2025-06-19T16:38:50+02:00
Pubblicato il
19/06/2025
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Pubblichiamo di seguito il comunicato dell’Azienda Speciale Consortile Oglio Po.

 

“I GIOVANI DANNO VOCE AI LORO TERRITORI” promosso dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po con la collaborazione di varie realtà territoriali dell’ambito viadanese, è tra i progetti finanziati dal bando “Interventi/attività per preadolescenti ed adolescenti” di Fondazione Monte di Lombardia.

La Fondazione ha sede a Pavia e persegue esclusivamente scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico. Gli scopi di utilità sociale sono quelli costituiti dal perseguimento di finalità che abbiano la funzione diretta o mediata di far crescere la società civile, di prevenire, correggere e migliorare aspetti specifici della realtà sociale e di affrontare bisogni emergenti della vita comunitaria. Essa interviene nel territorio lombardo in settori rilevanti (Volontariato Filantropia e Beneficenza Educazione, Istruzione, Formazione, incluso l’acquisto di prodotti editoriali per la scuola, Sviluppo Locale ed Edilizia Popolare Locale, Arte, Attività e Beni Culturali) erogando contributi a favore di enti pubblici, organizzazioni private che perseguono un interesse pubblico e senza scopo di lucro.

“Siamo grati alla Fondazione Monte di Lombardia – dichiarano la Presidente Gloria Lodi Rizzini, il Sindaco referente per le progettazioni di territorio Alessandro Sarasini ed il Direttore Moreno Orlandelli – che ha deciso di finanziare il nostro progetto nato con l’intento di dare voce ai giovani attraverso una Webradio di Comunità per contrastare l’isolamento giovanile, promuovere le relazioni, incrementando la partecipazione delle nuove generazioni alla vita della comunità. In un contesto in cui i processi educativi e aggregativi tradizionali sono in crisi, diventa essenziale, nonostante le limitate risorse a disposizione, costruire reti territoriali per raggiungere preadolescenti e adolescenti – soprattutto quelli a rischio – co- progettando, insieme a loro nuove forme di aggregazione e nuove modalità comunicative di comunità, come appunto la Community Webradio in podcast.

Una sfida ambiziosa che vede coinvolti non solo i giovani, ma anche istituzioni, scuole e associazioni in un’esperienza collettiva di dialogo, creatività e partecipazione”.

Al progetto aderiscono a livello territoriale le associazioni Micromacchina comunicare la società, Soroptimist Terre dell’Oglio Po, Ars Educandi OdV, l’Ecomuseo Terre d’acqua tra Oglio e Po, Consulta del Volontariato Viadanese, Istituto d’Istruzione Superiore E. Sanfelice e FormattArt APS.

Si tratta di realtà territoriali che all’interno del percorso partecipativo “Non solo parole” promosso dall’Azienda Speciale Consortile Oglio Po, hanno condiviso l’esigenza urgente di promuovere innovative modalità comunicative attraverso le quali gli adolescenti possano esprimere bisogni, vissuti e proposte, riappropriandosi di un ruolo attivo nella vita delle comunità locali e contrastando fenomeni di isolamento, esclusione e malessere psicosociale.

Al centro di questo innovativo progetto c’è la creazione di una Community Webradio dell’ambito viadanese con sotto-redazioni territoriali dove i giovani potranno raccontarsi, esplorare i propri territori, intervistare attori locali e sviluppare competenze comunicative, digitali e relazionali. L’obiettivo è duplice: sperimentare nuove forme di aggregazione giovanile puntando sull’interesse dei ragazzi per i media digitali e valorizzare il protagonismo giovanile costruendo ponti tra generazioni attraverso percorsi di advocacy e di giornalismo civico partecipativo che porteranno alla realizzazione di trasmissioni radiofoniche di comunità da ascoltare online in podcast.

I primi laboratori di podcast per ragazzi dai 12 ai 17 anni si svolgeranno già nel mese di giugno e vedranno coinvolti preadolescenti e adolescenti di Bozzolo e di Viadana, poi da settembre la community webradio in podcast farà tappa a Commessaggio.

 

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Appuntamenti estivi con l’Associazione Borgo Angeli

Continuano gli appuntamenti estivi al Centro sociale Margherita Hack in via Boldrini 46 Mantova. Dopo l'uscita in Sup e...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più