Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Al via il progetto “Luoghi Magici: persone e contesti che fanno la differenza”

CSV Lombardia Sud2024-07-18T10:45:35+02:00
Pubblicato il
18/07/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Prende avvio il progetto “Luoghi Magici: persone e contesti che fanno la differenza”, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con l’obiettivo di accompagnare bambini, bambine, giovani con disabilità e che vivono situazioni di povertà educativa verso l’inclusione e l’accesso a tutte le opportunità del territorio che abitano.

Il progetto coinvolge diversi soggetti, tra cui: consorzio Sol.Co. Mantova (soggetto responsabile); associazione ABEO ODV (Associazione Bambino Emopatico Oncologico), cooperative sociali Alce Nero, Archè, Fior di Loto, Il Ponte, La Quercia, Simpatria (partner). Sono partner istituzionali del progetto: ATS Val Padana, ASST Mantova, comune di Mantova e di Ostiglia, Aziende Speciali della provincia di Mantova, Istituti Comprensivi del territorio, parrocchie.

Il progetto, che avrà una durata di tre anni (2024-2027) metterà al centro degli interventi il minore e la sua famiglia; svilupperà servizi e attività, laboratori, gruppi ed esperienze innovative, promuoverà l’attivazione di nuovi spazi, coinvolgendo la scuola, gli enti e le associazioni dei diversi territori per rafforzare le “comunità educanti”.

I promotori spiegano che “spesso i minori con disabilità e che vivono situazioni di povertà educativa faticano a beneficiare delle proposte educative, sociali e aggregative del loro territorio. Si è di fronte ad un incremento e ad una maggiore complessità delle diagnosi, il tessuto familiare appare più fragile e i dati dell’abbandono e della dispersione scolastica sono in aumento. Per questo i servizi offerti da scuole, associazioni, cooperative, enti socio-sanitari rischiano, da soli, di non riuscire a favorire davvero l’inclusione. Per dare risposte concrete a questi bisogni del territorio nasce il progetto “Luoghi Magici”. La realizzazione del progetto è resa possibile grazie al contributo di 800.000 euro di Impresa Sociale Con i Bambini.“

 

Il progetto “Luoghi Magici” ha l’obiettivo di coinvolgere: 230 minori 194 genitori 85 famiglie 140 insegnanti ed educatori. Il progetto toccherà e coinvolgerà 10 plessi scolastici per attività in orario extra scolastico; attiverà 180 laboratori , 40 percorsi di gruppo in ambito extra scolastico, 22 percorsi per famiglie e 8 spazi per attività ludiche e sensoriali.

Nelle prossime settimane sarà online una pagina dedicata al progetto: luoghimagici.solcomantova.it

Il progetto è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Appuntamenti estivi con l’Associazione Borgo Angeli

Continuano gli appuntamenti estivi al Centro sociale Margherita Hack in via Boldrini 46 Mantova. Dopo l'uscita in Sup e...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più