ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova
ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa – da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo della città di Mantova – ma si rinnova nell’offerta culturale. Oltre alle proposte musicali e allo stand gastronomico, questa edizione propone anche talk di approfondimento, laboratori per adulti e bambini, presentazioni di libri, workshop e stand di autoproduzione.
Il cartellone ospita anche la rassegna “Voices of Peace”: concerti, talk e spettacoli che hanno l’obiettivo di sensibilizzare i fruitori sulla necessità di tornare a parlare ed agire la pace attraverso riflessione e dialogo interculturale. ArciFesta 2025 si terrà dal 10 luglio al 3 agosto, tutte le sere da giovedì a domenica. Lo stand gastronomico proporrà come sempre i grandi piatti della tradizione mantovana, con un’attenzione particolare alle proposte vegetariane. Anima della festa saranno come sempre i giovani volontari e volontarie, che accompagneranno e serviranno gli ospiti ai tavoli. Invariato anche l’impegno a favore dell’ambiente, con una manifestazione 100% plastic free.
Tutti i concerti e le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito (per alcuni laboratori è necessario prenotarsi). ArciFesta è organizzata da Arci Mantova e O2 Aps con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e Renato Cocconi. La rassegna “Voices of Peace” è realizzata con il sostegno del Comune di Mantova e di Fondazione Comunità Mantovana.
Maggiori informazioni sul sito, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram di Arci Mantova: https://www.arcimantova.com/arcifesta/
Infoline Whatsapp: 348 0072215
RASSEGNA “VOICE OF PEACE” – La musica ha da sempre il potere di unire le persone e trasmettere messaggi universali. “Voices of Peace” nasce per promuovere i valori della pace, solidarietà e rispetto reciproco, attraverso voci artistiche capaci di raccontare il mondo da prospettive diverse. In un periodo segnato da conflitti, questa rassegna vuole riportare al centro il valore del dialogo interculturale e della riflessione collettiva. Accanto ai concerti di world music e cantautorato, il programma propone anche talk, spettacoli e performance ibride, come tessere di un mosaico che compone un messaggio di bellezza, complessità e speranza. Un invito a tutte e tutti, famiglie, giovani e anziani, a partecipare a un’esperienza culturale gratuita che celebra la diversità come risorsa e il dialogo come via per costruire un futuro di pace.