Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Associazione Vita in una culla e Federfarma Mantova – Campagna Culle per la Vita

CSV LombardiaSud2024-11-21T11:49:10+01:00
Pubblicato il
18/11/2024
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Associazione “Vita in una culla” e Federfarma Mantova promuovono la diffusione di un messaggio attraverso la rete delle farmacie del territorio.

Si tratta di un volantino che reca la scritta: “Aspetti un bimbo e non puoi tenerlo…Fai un gesto d’Amore! Culle per la Vita o Parto in anonimato!”.

Il messaggio è indirizzato a tutte le donne e le coppie in difficoltà, che pur avendo concepito vita umana non sono nelle condizioni di diventare pienamente padri e madri.

Essere padri e madri è intimamente connesso al concepimento di vita umana, ma non si identifica con esso. Infatti, padri e madri si diventa nel quotidiano prendersi cura dei figli e dal punto di vista normativo si diventa genitori a seguito del riconoscimento del neonato.

Certamente il concepimento stesso avvia una nuova relazione con il bimbo che è ospitato nel grembo materno, ma le complicazioni della vita e infinite possibili motivazioni, spesso non consentono di potersi occupare della nuova vita.

La legge italiana “tutela la vita fin dal suo inizio” e impone agli enti pubblici di adottare tutte le misure possibili per tale fine (art.1. Legge 194/78). Tutto l’ordinamento italiano, seppure con alcune contraddizioni, tutela la vita.

In particolare, il DPR.396/2000, si occupa del Parto in anonimato, che consente alle donne di dare alla luce il bimbo che portano in grembo senza diventare madri.

Il diritto all’oblio delle madri biologiche è tutelato sopra ogni altro diritto alle origini del nascituro, il quale non avrà mai la possibilità di risalire all’identità della madre biologica, a meno che quest’ultima, per cambiate condizioni interiori o di tipo oggettivo, non ritenga di volersi ritrovare con il proprio figlio biologico.

È fondamentale che l’informazione arrivi a tutti ed in particolare agli adolescenti.

La Culla per la Vita è una semplice culla termica allarmata che consente di depositare i neonati, prima del riconoscimento del figlio che per legge deve avvenire entro i 10 giorni dal parto, in un luogo che garantisce l’anonimato dei genitori biologici e assistenza socio-sanitaria immediata.

La culla, garantisce le ideali condizioni termiche per un neonato e l’intervento tempestivo del personale sanitario preposto per il recupero del neonato.

Il bimbo viene dunque visitato, soccorso e, se necessario, curato, ma soprattutto viene identificata tempestivamente la famiglia affidataria e adottiva dal giudice tutelare del tribunale dei minori.

Numerose sono le famiglie che non possono avere figli e che lo desidererebbero e anche a seguito di viaggi in giro per il mondo non riescono ad avere figli adottivi per difficoltà di ogni tipo…

Le Culle per la Vita e il Parto in anonimato possono essere una via senza alcuna controindicazione.

Pur considerando che all’origine c’è sempre una drammatica sofferenza in chi ha concepito, ma non può diventare genitore, la Vita può vincere senza sconfitti.

Se vuoi metterti in contatto con l’Associazione Vita in una Culla: 339-2153189

“Fonte: Associazione Vita in una Culla e Federfarma Mantova”

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Incontro a Limbiate “Medicina di prossimità: la Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità”

Sabato 7 giugno dalle ore 9.30 alle ore 11.30 il Comune di Limbiate, ASST Brianza e CSV Monza Lecco...

23 Maggio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAssociazioni, CSV - Si parla di noi, Monza, Sanità
Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più