Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Conoscere le demenze – rassegna 2024

CSV Lombardia Sud2024-10-03T15:13:17+02:00
Pubblicato il
03/10/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Presentata il 2 ottobre 2024 a Mantova la rassegna Conoscere le Demenze: quattro incontri per offrire sostegno psicologico e giuridico ai malati e alle loro famiglie.

L’Associazione Culturale Aretè, con il patrocinio della Provincia di Mantova, presenta la seconda edizione della rassegna “Conoscere le demenze”, uno spazio d’informazione e approfondimento per riconoscere il vissuto soggettivo e comportamentale del decadimento cognitivo provocato da malattia degenerativa cerebrale e suggerire linee di indirizzo per il sostegno psicologico e giuridico a supporto dei caregiver coinvolti nell’assistenza e nella tutela delle persone con demenza. Quattro gli appuntamenti proposti:

  • Lunedi 7 ottobre alle ore 18 – Hub Oltrepò Mantovano via M. di Belfiore 7 Quistello (locandina)
  • Lunedi 21 ottobre alle ore 18 – Teatro Auditorium Piazza Cesare Ghelli Poggio Rusco (locandina)
  • Lunedi 4 novembre alle ore 20.30 – Sala Consiliare via Roma 26 Villimpenta (locandina)
  • Lunedi 18 novembre alle ore 18 – Teatro SOMS Piazza Pasotti Castellucchio (locandina)

“Conoscere le demenze” è realizzata in collaborazione con la rassegna Alla fine dei conti, il nuovo Progetto Sociale Telefono Bianco e si avvale della preziosa consulenza del neurologo Marco Marchini e del dottor Giorgio Cavicchioli, Presidente dell’Associazione Psicanalitica Mantovana e dell’Avvocato Elena Betteghella: i tre professionisti – esperti interverranno in ognuno dei quattro incontri.

Hanno concesso il patrocinio anche Regione Lombardia – ATS Valpadana, l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, l’Ordine degli Avvocati di Mantova. La rassegna gode inoltre della collaborazione e del contributo dei Comuni Castellucchio, Poggio Rusco, Quistello e Villimpenta.

“Conoscere le demenze – spiega l’ideatrice e coordinatrice della rassegna Elena Alfonsi – si presenta per il secondo anno consecutivo al pubblico della provincia di Mantova in una modalità multidisciplinare perché unisce il contributo di un medico neurologo, di uno psicologo psicoterapeuta, di un avvocato, a cui si aggiungono informazioni attinte nell’ambito umanistico. La demenza è una malattia cronico degenerativa caratterizzata dalla progressione più o meno rapida dei deficit cognitivi, dei disturbi del comportamento e del danno funzionale con la conseguente perdita dell’autonomia e dell’autosufficienza che si manifesta con una disabilità variabile e la conseguente dipendenza dagli altri sia nella mobilità che, naturalmente, nell’immobilizzazione a letto. Tale patologia, in crescente aumento nella popolazione è considerata una priorità mondiale di salute pubblica”.

Il maggior fattore di rischio associato all’insorgenza della demenza è l’età. Il progressivo incremento della popolazione anziana comporterà un aumento della prevalenza dei pazienti affetti da demenza.

In Conoscere le demenze, Elena Alfonsi inserirà piccoli approfondimenti di arte, fotografia, poesia e di letteratura: “riteniamo importante offrire al pubblico riferimenti alle arti che rendano evidente come alcuni artisti/autori abbiano lasciato testimonianza nelle loro opere – attraverso gli strumenti della propria disciplina artistica – di una profonda sensibilità verso la condizione dell’anziano” continua Alfonsi.
Grazie al contributo della Farmacia Laboratorio Orlandi Giulia di Castellucchio, della Farmacia Centrale Pia Roveri di Poggio Rusco, della Farmacia Dottor Paolo Terziotti di Quistello e della Farmacia Campanini di Villimpenta, è stato realizzato un piccolo opuscolo che verrà distribuito a chi parteciperà alle conferenze.

 

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Corso di Formazione sul crowdfunding

Segnaliamo che sul territorio BCC RIVAROLO MANTOVANO insieme a GINGER promuovono un corso gratuito dedicato alle associazioni del Terzo Settore...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco”

L'Associazione Libra ETS invita alla Prima Nazionale del film “GAMBLERS – Storie vere di vite in gioco” venerdì 30...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Giornata del Gioco 2025 a Mantova

Nell'ambito della manifestazione GIORNATA DEL GIOCO 2025 organizzata dal Comune di Mantova, il Comitato UNICEF di Mantova propone il...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più