Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Convegno Oltre la geografia: quando la storia unisce territori. Mantova, Sabbioneta e il Monferrato

CSV LombardiaSud2024-06-17T15:11:26+02:00
Pubblicato il
17/06/2024
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 22 giugno 2024, alle ore 17 presso il Teatro all’Antica di Sabbioneta, si terrà il convegno “Oltre la geografia: quando la storia unisce territori. Mantova, Sabbioneta e il Monferrato”. L’organizzazione è a cura della Fondazione Sabbioneta Heritage e del Circolo Culturale “Marchesi del Monferrato” di Alessandria.

L’incontro è coordinato da Alberto Sarzi Madidini e gode dei patrocini del Comune di Sabbioneta, della Associazione Pro Loco, della Fondazione Monferrato Live Experience (sarà presente la presidente Alessandra Bozzo), dell’Ufficio UNESCO Mantova Sabbioneta, della Provincia di Alessandria e del Gruppo Storico Città di Sabbioneta (rappresentato da figuranti in costume). L’evento è organizzato in memoria di Roberto Maestri, presidente del Circolo Culturale Marchesi del Monferrato, tragicamente scomparso alcuni anni fa sulla strada di ritorno tra Mantova e Alessandria. Sarà l’attuale presidente, Emiliana Conti, ad illustrare i vent’anni di attività del Circolo.

I legami tra il Monferrato, territorio oggi principalmente compreso nelle province di Alessandria e Asti, e il mantovano risalgono alla dominazione dei Gonzaga ai quali appartenne dal 1536 al 1708. Tra il 1567 e il 1568 a Vespasiano Gonzaga venne delegata la guida del territorio piemontese per reprimere dei moti scoppiati contro la dominazione gonzaghesca.

Alberto Sarzi Madidini illustrerà i rapporti che in questi cinque secoli, da Vespasiano Gonzaga a Roberto Maestri, sono intercorsi tra Sabbioneta e il Monferrato (anche il più illustre personaggio nativo di Sabbioneta, il generale Giuseppe Ottolenghi, appartiene ad una famiglia originaria di Acqui Terme). Due studiosi, Angelo Soave e Raffaele Tamalio, parleranno rispettivamente dell’arte pittorica della scuola di Giulio Romano approdata nel Monferrato mantovano e delle strategie matrimoniali e dei trasferimenti tra Mantova e il Monferrato di famiglie nobili tra Cinque e Seicento.

L’incontro sarà chiuso da Massimo Carcione, funzionario dell’assessorato alla Cultura della Regione Piemonte e storico collaboratore di Roberto Maestri, con una relazione sulle Comunità Patrimoniali di Mantova, Sabbioneta e del Monferrato, soggetti attivi per la salvaguardia dei paesaggi culturali e dei siti patrimonio UNESCO.

Il convegno è ad ingresso libero ed è aperto a tutti (per eventuali informazioni contattare l’Infopoint 0375-221044 – info@turismosabbioneta.org).

Di seguito la locandina.

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
La prevenzione non va in vacanza

Martedì 22 luglio 2025 alle ore 18.30 alla Biblioteca G. Baratta, in corso Garibaldi a Mantova, l'appuntamento La prevenzione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più