Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

ENS Sezione di Cremona e Mantova e Fondazione Pio Istituto Pavoni ETS – nuove occasioni di collaborazione

CSV Lombardia Sud2024-07-18T11:02:20+02:00
Pubblicato il
18/07/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nuove occasioni di collaborazione per la Fondazione Pio Istituto Pavoni ETS e l’ENS sezione di Cremona e sezione di Mantova.

Nei giorni scorsi i referenti si sono incontrati allo scopo di valutare il bisogno dei sordi delle province di Mantova e di Cremona che
attualmente non vengono soddisfatti per la mancanza di mezzi e di figure professionali. Durante l’appuntamento è emersa la necessità di comprendere quanti potrebbero essere i sordi interessati e che tipo di supporto potrebbe essere offerto dalla Fondazione.

In una prima fase si procederà, quindi, alla raccolta dei dati, e, successivamente, si cercheranno i professionisti che potranno intervenire, compatibilmente con le risorse che la Fondazione potrà mettere in campo.

L’incontro è stato raccontato attraverso un comunicato dove viene spiegato che: “attualmente la Fondazione Pio Istituto Pavoni ETS, tramite i professionisti dell’Università Cattolica, nella provincia di Brescia, effettua interventi che vanno dal campo educativo a quello pedagogico, da quello psicologico a quello medico: scuola, assistenza a tutti gli studenti sordi che frequentano una scuola. Avviene tramite la
Facoltà di Scienze della Formazione della Università Cattolica di Brescia. (Direzione Scientifica dott. Giancarlo Tamanza); corsi per insegnanti che hanno nella classe uno studente sordo e che desiderano acquisire le necessarie conoscenze per aver un approccio proficuo con lo studente; corsi per genitori, aperti a quei genitori che hanno un figlio sordo, che hanno la necessità di acquisire un supporto educativo e formativo per migliorare la propria relazione con il figlio; convegni, finalizzati ad approfondire tematiche di grande attualità inerenti la sordità; università, supporto agli studenti sordi che frequentano l’università; collaborazione con le categorie rappresentative dei sordi, Ente Nazionale Sordi di Brescia e Associazione dei genitori dei sordi bresciani; finanziamenti a favore dell’Ente Nazionale Sordi di Brescia, finalizzati alla diffusione della LIS per quegli studenti che fanno espressa richiesta di avere il supporto dell’interprete LIS nella scuola; rimborso del costo dell’assistente sociale che presta la propria opera presso la sede provinciale di Brescia dell’Ente Nazionale Sordi di Brescia; collaborazione con il C.N.R. (Centro Nazionale Ricerche) con lo scopo di sviluppare sinergie ed inviare alcuni sordi bresciani per dei corsi di apprendimento presso il C.N.R.; supporto finanziario alla casa del Sordoparlante, gestita dall’Ente nazionale Sordi di Brescia; concessione in uso gratuito all’Associazione Genitori dei Sordi Bresciani di locali, dove viene svolta la loro attività e a carico della Fondazione delle utenze relative ai locali stessi.“

La Fondazione Pio Istituto Pavoni ETS e l’ENS sezione di Cremona e sezione di Mantova si dicono certi che questo tipo di interventi potrebbero essere un’opportunità per i ragazzi sordi e le loro famiglie residenti nelle 2 province interessate.

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
La prevenzione non va in vacanza

Martedì 22 luglio 2025 alle ore 18.30 alla Biblioteca G. Baratta, in corso Garibaldi a Mantova, l'appuntamento La prevenzione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più