Giardini di Cultura 2025 – Cader dalle nuvole
COLTIVIAMOCI questo il tema dell’undicesima edizione di Giardini di Cultura, che vuole esplorare il valore della parola coltivare, come cura della natura (coltiviamo la natura, l’orto, il verde, ecc), delle relazioni (coltiviamo le amicizie, i rapporti interpersonali, ecc.), della crescita personale (coltiviamo cultura, arte, sapere, ecc.).
Giovedì 12 giugno 2025 ore 18 a Casa Andreasi a Mantova, l’evento Cader dalle nuvole a cura di Associazione per i monumenti domenicani. Un excursus letterario su visioni, emozioni e pensieri che le nuvole in cielo suscitano nelle menti di poeti, pensatori, artisti, musicisti, con una lezione di meteorologia che ci aiuterà a capire con atteggiamento scientifico l’atmosfera, i cambiamenti climatici, il valore delle nostre azioni, le paure dei nostri tempi. Partendo dal Piccolo dizionario delle nuvole di Gilberto Scuderi recensito da IlSole 24ore e illustrato da Giovanni Pasetti, alle note di Nuvole bianche di Ludovico Einaudi, alle nuvole create e interpretate da Annamaria Giacomelli, alla poesia musicata Le nuvole di Mauro Pagani e Fabrizio de Andrè: un’integrazione di diverse forme artistiche che si ornano della scienza con l’intervento di meteorologia di Dino Zardi.
Alla rassegna Giardini di Cultura 2025 danno vita: Associazione per i Monumenti Domenicani (capofila), Associazione Ludico Culturale Amici Ludici APS, Associazione Borgo Angeli ODV, Associazione Porta Giulia Hofer ODV, BibliOfficina ODV, Circolo Culturale Il Notturno, Bonini Garden e Anna Volpi. CSV Lombardia Sud ETS, centro di servizio per il volontariato di Cremona Lodi Mantova Pavia, ha facilitato la condivisione di idee tra i diversi attori del progetto arrivando così a definire l’edizione annuale. Gli appuntamenti si svolgono nell’ambito de La Trama dei Diritti, uno spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
Info: Associazione per i Monumenti Domenicani tel. 0376 322297 345 1539547 www.giardinidicultura.org #giardinidicultura