Giornata del Rifugiato 2025: Sulla rotta della pace
In occasione della Giornata del Rifugiato 2025, a Mantova Sulla rotta della pace: la scommessa dell’accoglienza, un incontro di approfondimento. L’appuntamento è per sabato 28 giugno 2025 alle ore 16 al Museo Diocesano Francesco Gonzaga, in piazza Virgiliana 55 Mantova.
Il pomeriggio prenderà il via con i saluti istituzionali: Andrea Caprini, Assessore al Welfare Terzo Settore e Immigrazione per il Comune di Mantova, e a seguire gli interventi:
- “Pace, giustizia, migrazioni forzate e ruolo degli Enti Locali” – Agostino Zanotti (fondatore Ass. ADL Zavidovici, Vicepresidente Coordinamento provinciale degli Enti Locali per la Pace e la Cooperazione Internazionale)
- Esperienze dalla Bosnia-Herzegovina “OLTRE LA FRONTIERA: costruire la pace tra memoria e impegno civile”- Tamara Cvetković (ISCOS Emilia Romagna), Ajla Fazlić (curatrice Museo dell’Infanzia di Guerra di Sarajevo), Ines Tanović Sijerčić, (membro di Kompass 071, Sarajevo)
- “Così lontani, così vicini – minori stranieri non accompagnati e l’azione dell’Unicef in Italia” Maria Eleonora Benini (Child Protection Specialist – National Response in Italy)
- “La protezione internazionale giurisprudenza italiana e quadro comune europeo: quali prospettive, quali tutele”: Sofia Sodano (operatrice Sportello Diritti ad Alta Voce di Ass. Mantova Solidale) introduce Irene Pagnotta (Socia ASGI, Avvocata iscritta all’Ordine degli Avvocati di Torino, specializzata nel campo del diritto dell’immigrazione)
Inoltre interverranno:
- Ismaila Mbengue, Francesca Salmostraro e Miriam Ninno di Cooperativa Alce Nero; Progetto podcast: l’esperienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati e richiedenti asilo, esperienza dalla comunità educative Corte Bettola e SAI Enea MSNA;
- Viet Y Kati Gerola di Teatro Magro in collegamento con Serenella Martufi – capoprogetto del progetto Ex.tre.m. >> EXcellence in TheatRE with Migrants- esperienze europee a confronto
- Musa Kamara, Tayyab Muhammad e gli operatori della Coop HIKE con “Storie di Accoglienza, di lavoro e di vita”
Caritas Diocesana di Mantova con “Gli opposti che si attraggono: quotidiani ponti di pace nella vita di coppia”
Al termine della serata sarà offerto un rinfresco.
Evento promosso nell’ambito delle attività di sensibilizzazione del Progetto SAI Enea. La giornata è coadiuvata dalla collaborazione del Collettivo LAN-DE-Sì. L’appuntamento è realizzato nell’ambito de La Trama dei Diritti lo spazio culturale promosso da CSV Lombardia Sud ETS aperto a tutte le organizzazioni impegnate nella costruzione della cultura dei diritti.
Hanno partecipato alla realizzazione dell’evento: Teatro Magro | Scuola Senza Frontiere | Cooperativa Alce Nero | Cooperativa Hike soc. coop | Cooperativa CSA | Unicef Mantova | Tavolo del Bene Comune | Associazione Abramo onlus | Caritas Diocesana di Mantova | Collettivo LAN-DE-SI’ | Associazione Mantova Solidale | Sportello Diritti ad Alta Voce | Associazione Colibrì | Progetto SAI Enea MSNA | Progetto SAI Ordinari