Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

I luoghi che curano

CSV Lombardia Sud2021-10-20T09:09:28+02:00
Pubblicato il
07/10/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto SAI Enea di Mantova invita alla Giornata Formativa “I luoghi che curano” in calendario per venerdì 15 ottobre 2021 dalle ore 10 alle 13 sulla piattaforma Zoom.

L’equipe operativa, nel processo di presa in carico integrata, in questa annualità ha focalizzato il suo interesse sull’approfondimento del tema della “casa”, quale luogo di accoglienza, di relazioni, di diritto, di autonoma e di cura.

Durante la mattinata l’introduzione a cura della dott.ssa Marta Castiglioni Coop. Kantara, la relazione del professor Paolo Inghilleri (prof. Ordinario di Psicologia Sociale, Università Degli Studi di Milano) e la presentazione dei “laboratori di mediazione terapeutica” delle dott. sse Benedetta Bottura (psicologa Coop. Kantara) e Marta Balasso (direttrice Progetto SAI ENEA)

Marta Castiglioni, una delle curatrici della formazione, spiega che “la psiche si costituisce come uno spazio interno che si esternalizza, si estende nei luoghi esterni. Questo andare “fuori di sé” della psiche può significare disagio psichico e follia ma anche identità, benessere, cura. Ecco allora che si rendono palese i temi centrali di questo incontro: lo spazio come luogo per pensare, come spazio resiliente e lo spazio come luogo antropologico che dà identità e appartenenza. Appare in questo modo con chiarezza la relazione di complementarietà fra Psiche e Cultura che l’approccio metodologico transculturale sostiene. In questo senso, il Progetto Enea attraverso le sue attività si è proposto fin dall’inizio come un luogo dove si prende cura sia dei beneficiari, come lo dimostrano le mediazioni terapeutiche che presenteremmo durate il Seminario, sia verso gli operatori costruendo incontri di confronto e dibattitto. La pubblicazione del libro di Paolo Inghilleri che dà nome a questo Seminario è una occasione preziosa per riflettere sulla condizione di chi si trova in esilio, inteso come essere esule di sé stesso e dei luoghi fondanti quali la casa e il luogo natio”.

 

L’appuntamento è promosso da Cooperativa Sociale Kantara, COPROSOL Consorzio Progetto Solidarietà Ambito di Mantova e Progetto SPRAR ENEA. Per maggiori informazioni e iscrizioni: info@sprareneamantova.org

#TAG: Comunita e territorio  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

volontariato aziendale incontro a Confindustria Como Elena zulli
Volontariato aziendale, incontro in Confindustria per “Como City for Future”. Elena Zulli (Csv Insubria): «Importante costruire relazioni stabili con il terzo settore»

CONFINDUSTRIA COMO e CSV Insubria - Centro di Servizio per il Volontariato ETS, nell’ambito del progetto Como City for...

28 Luglio 2025 Di CSV Insubria COComo, Competenze, Comunita e territorio, CSV - Si parla di noi, Economia solidale, Per le organizzazioni, Terzo Settore, volontariato
Spettacolo Teatrale Musicale a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita allo Spettacolo Teatrale Musicale sulla storia di San...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Al via “Comunità Sprint!” – un progetto a supporto delle famiglie dell’Ambito Oglio Po

L’Azienda Speciale Consortile Oglio Po ed il Consorzio Casalasco Servizi alla Persona annunciano l’avvio di “Comunità Sprint!”, un progetto...

24 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più