Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Lunattiva 2.0 – Officina sociale diffusa

CSV Lombardia Sud2021-07-15T15:08:09+02:00
Pubblicato il
15/07/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Presentato giovedì 1 luglio 2021 il progetto “LUNATTIVA2.0-Officina sociale diffusa”, ufficialmente iniziato il primo giugno, intende consolidare le ‘best practices’ attuate nel quartiere di Lunetta (Mantova) e potenziare le strategie di intervento attuate durante l’emergenza grazie al raccordo mantenuto con una rete articolata di cittadini, enti del terzo settore, istituzioni e servizi, sviluppando un sistema di rete che possa coinvolgere altre aree del territorio del Comune di Mantova.

La sperimentazione di durata biennale, è finanziata da Fondazione Cariverona con un contributo di 270.000 euro con ente capofila il Comune di Mantova e partner SolCo Mantova, ente accreditato per i servizi alla formazione e al lavoro, Agape onlus, CSV Lombardia Sud, Alce Nero Soc. Coop Sociale Onlus e Aler Brescia Cremona Mantova.

Cruciale per la riuscita e la prosecuzione del progetto è la collaborazione con Retelunetta la rete di Associazioni presenti nel quartiere di Lunetta, e la sinergia attivata con altri interlocutori come il Consultorio di Lunetta, l’Emporio Solidale di Comunità e l’Università degli Studi di Brescia. Quest’ultima ha attivato un percorso di ricerca azione e un tirocinio formativo in seno al progetto Lunattiva 2.0 – Officina Sociale Diffusa che sfocerà in una tesi di laurea.

LUNATTIVA 2.0-Officina sociale diffusa mantiene il riferimento al contesto territoriale del quartiere di Lunetta. La sperimentazione mira a potenziare l’approccio allo sviluppo di empowerment di comunità, alle politiche abitative e alle situazioni di fragilità socio-economica attraverso un processo di progettazione partecipata di azioni di laboratorialità sociale, rivolte in primis ed in particolare alle persone del quartiere di Lunetta residenti sap, ai nuclei familiari che accedono ai servizi territoriali in virtù di situazioni di bisogno socio-economico e/o di condizioni di sovraindebitamento.

Partendo dalla sperimentazione attuata nel quartiere, la progettualità sarà poi estesa anche in altri quartieri attraverso la valorizzazione e la messa a sistema delle ‘best practices’ sperimentate. In tal modo gli obiettivi potranno positivamente incidere non solo sul quartiere pilota ma anche nel resto del territorio del Comune di Mantova.

Gli obiettivi di modellizzare gli interventi per evitare frammentazioni territoriali; di favorire il dialogo tra i soggetti promotori di iniziative finalizzate al supporto alla fragilità; di aprire gli interventi tipicamente legati alle politiche abitative ad altri soggetti fragili, anche a seguito dell’aggravamento dell’emergenza in corso, riverseranno risultati positivi anche in altri quartieri dove si intende promuovere l’avvio della sperimentazione iniziata con Lunattiva2.0 e a beneficio dei servizi territoriali insistenti sull’intera città di Mantova.

Di seguito il comunicato con la presentazione delle attività previste.

#TAG: Associazioni  Mantova  Welfare  

NOTIZIE CORRELATE

Andrea Vitali diventa volontario AUSER Lecco

Andrea Vitali, medico e scrittore di fama, diventa volontario AUSER Lecco: “Il mio modo per restituire qualcosa alla comunità” Un...

14 Luglio 2025 Di CSV Monza Lecco SondrioAnziani, Associazioni, Lecco
Trent’anni di Arci Festa. Un’edizione per resistere, costruire, immaginare

Promossa da Arci Cremona, Arci Festa compie trent’anni e torna, come ogni estate, a portare socialità, musica, temi importanti...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Cinema sotto le stelle 2025 a Castel Goffredo

Nell'ambito del Progetto Rigenerazioni Sostenibili, Associazioni in Rete di Castel Goffredo invita al Cinema sotto le stelle 2025. Le proiezioni...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più