Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Nasce la rete SE DICI C.A.S.E. – comunità abilitanti, solidali ed ecologiche Sol.Co. Mantova

CSV LombardiaSud2024-10-31T10:30:37+01:00
Pubblicato il
28/10/2024
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Nasce all’interno del consorzio Sol.Co. Mantova la rete “SE DICI C.A.S.E. – comunità abilitanti, solidali ed ecologiche”, promossa nell’ambito di un tavolo di lavoro (Tavolo Abitare) costituito da Sol.Co. e da 13 cooperative sociali aderenti al consorzio (Archè, Alce Nero, Agorà, Fiordaliso, Fior di Loto, Fuoriluogo, Hike, Il Ponte, La Quercia, Santa Lucia, Simpatria, Sinergie e Speranza) e dalle Residenze per persone con disabilità “Rossonano” e “Il Posto delle Fragole”.

Accompagnata da un percorso di consulenza con Fondazione Housing Sociale di Milano svoltosi tra dicembre 2023 e agosto 2024, la rete si è costituita formalmente il 24 ottobre 2024, con la firma di una “Carta d’identità” condivisa da parte di tutti i presidenti delle cooperative aderenti.

“La casa è un diritto universale e l’abitare non è il fine ma un mezzo – sottolinea Lorenzo Tornaghi, direttore allo sviluppo e alla progettazione di Sol.Co. Per questo, insieme alle cooperative socie, abbiamo deciso di investire sul tema, formandoci ed elaborando una carta d’identità della rete nella logica di mettere a disposizione le competenze acquisite per rispondere ai bisogni abitativi con soluzioni differenziate, innovative, flessibili a una domanda abitativa sempre più complessa e articolata. Vogliamo offrire risposte abitative “su misura” e personalizzate, che possano adattarsi ai diversi contesti, ai destinatari e alle esigenze specifiche portate dai diversi territori. Il tutto, in stretta sinergia con Piani di Zona ed Enti Pubblici”.

I bisogni legati alla casa e al tema dell’abitare presentano infatti molteplici sfumature e dimensioni.

La rete “SE DICI C.A.S.E.” vuole lavorare, a seconda dei bisogni espressi dai territori, per attivare risposte attraverso percorsi e soluzioni abitative differenziate, tra cui ad esempio: soluzioni temporanee per singoli e nuclei famigliari con minore capacità di reddito o che si trovano in situazioni di emergenza e di momentanea vulnerabilità, lavorando sull’autonomia abitativa e la sostenibilità economica di medio e lungo termine; forme di coabitazione, rispondendo non solo ai bisogni abitativi, ma anche ai bisogni sociali e di relazione; modelli abitativi in grado di favorire l’attivazione degli inquilini, delle comunità locali (palazzo, quartiere, paese) e la messa a disposizione di risorse, disponibilità e competenze da parte delle persone “vicine di casa”; interventi di gestione sociale e di mediazione, ascolto e supporto per facilitare le relazioni, tra abitanti, enti del terzo settore, commercianti e con il contesto di riferimento, alimentando reciprocamente la rete di supporto e il sentimento di fare parte di una comunità inclusiva e propositiva.

La rete “SE DICI C.A.S.E.” vuole sperimentare, in funzione del contesto territoriale e del bisogno abitativo, alcuni modelli abitativi:

  • HOUSING DIFFUSO: esperienze abitative diffuse sul territorio, “gruppi” di abitazioni diffuse ma organizzate in una logica nucleare, in cui ciascun gruppo può avere un punto di riferimento comune
  • CO-LIVING: convivenza tra persone con caratteristiche e bisogni diversi. Le abitazioni prevedranno spazi privati e spazi in comune per favorire la nascita di relazioni tra coinquilini, rispondere ad alcuni problemi attraverso la mutualità, o facilitare l’attivazione di servizi comuni (es. infermiera di condominio)
  • CO-HOUSING: piccoli appartamenti monolocali o bilocali, con spazi esterni comuni. Una forma di abitare pensata in particolare per persone di passaggio (es. studenti), persone con fragilità temporanee o lievi (es. bassa rete di supporto, emergenza abitativa data da trasformazioni della propria vita)
  • CASA BOTTEGA: alloggi con bottega o laboratorio artigianale dove produrre e vendere prodotti locali.

“Come rete, siamo interessati ad attivarci – sottolinea Lorenzo Tornaghi – sul tema delle politiche abitative, favorendo la creazione di contesti abitativi caratterizzati dai principi dell’empowerment di comunità e della mutualità sociale. Vogliamo sperimentare la messa in campo di progettualità diversificate rispetto ai target e alle territorialità attraverso l’attivazione di un’offerta abitativa dignitosa per le persone, con interventi che possano portare bellezza e ‘senso di casa’, con un’attenzione alla sostenibilità ambientale, alla cura delle relazioni, alla logica di mutualità tra gli inquilini e di scambio con il contesto e l’ambiente circostante”.

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Al via il corso di formazione per volontari ABIO Mantova ODV

L'associazione A.B.I.O. Mantova ODV promuove per l'autunno 2025 il nuovo corso di formazione per volontari che svolgeranno attività all'interno...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Invecchiamento attivo – Cinema all’aperto a Formigosa (MN)

Appuntamento mercoledì 20 agosto 2025 alle ore 21 con il Cinema all'Aperto a Formigosa (MN). La serata, che si svolge...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Comunita e territorio, Mantova
ATS della Val Padana – nota in merito alle arbovirosi

Condividiamo le principali informazioni rese note da ATS della Val Padana in merito alle arbovirosi (malattie virali trasmesse da...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, Lodi, Mantova, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più