Società Storica Viadanese – le attività degli studenti dell’Istituto Comprensivo “A. Parazzi” in mostra tra fotografia, memoria e Costituzione
In occasione della Festa della Repubblica, lunedì 2 giugno alle ore 9.30, è stata inaugurata presso la Società Storica Viadanese, nel Palazzo ex-Monte in piazza Giacomo Matteotti 5, una mostra che raccoglie gli esiti dei laboratori didattici condotti dagli studenti delle classi IIIA, IIIB, IIIF e IE dell’Istituto Comprensivo “A. Parazzi” di Viadana (MN).
Il progetto ha visto le classi terze impegnate in un laboratorio fotografico sulla figura di Don Lidio Passeri, sacerdote protagonista della Resistenza viadanese. Gli studenti hanno ripercorso i luoghi simbolici delle vicende resistenziali – la canonica, le ex carceri, il monumento ai Caduti – documentandoli con scatti fotografici rielaborati attraverso tecniche pittoriche e narrativi visivi, per riflettere su luce, tempo e memoria come strumenti di conoscenza storica.
La classe IE ha invece affrontato un percorso di educazione civica con focus sull’articolo 9 della Costituzione, dedicato alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico. Gli alunni hanno esplorato le emergenze architettoniche più rilevanti del centro storico di Viadana, maturando una nuova sensibilità verso la conservazione, la valorizzazione e la trasmissione del patrimonio culturale.
“Un’occasione preziosa per scoprire come la scuola può diventare laboratorio di cittadinanza attiva, di memoria condivisa e di creatività.” – spiegano gli organizzatori.
La mostra è aperta dal 2 al 6 giugno 2025 nella sede della Società Storica Viadanese. Le visite dal 3 al 6 giugno (ore 9 – 14) si svolgeranno su prenotazione al numero 328 4628181. L’iniziativa è curata da ANPI in collaborazione con la Società Storica Viadanese, con il patrocinio del Comune di Viadana e dell’Istituto Comprensivo “A. Parazzi”. Coordinatrici del progetto sono le professoresse Monica Benassi e Paola Longari, insieme ai docenti di Lettere delle classi coinvolte.