Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Sol.Co. Mantova – Presentazione del testo “L’ineffabile bellezza del racconto – l’esperienza dei Gruppi di Parola dell’accoglienza all’autonomia di persone migranti”

CSV LombardiaSud2023-02-17T11:42:23+01:00
Pubblicato il
17/02/2023
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sarà presentato giovedì 23 febbraio 2023, alle ore 16.00 presso la sede di Sol.Co. Mantova in via Imre Nagy 32, Borgochiesanuova a Mantova il testo “L’ineffabile bellezza del racconto – l’esperienza dei Gruppi di Parola dell’accoglienza all’autonomia di persone migranti”, a cura di Luciana Bianchera e Rachele Bertelli.

“Il testo – sottolinea Luciana Bianchera, coordinatrice per Sol.Co. dell’equipe etnoclinica – rende testimonianza di una approfondita pratica di “gruppi di parola” realizzati per sostenere le persone migranti dopo il loro percorso migratorio, dall’accoglienza alla ricerca del lavoro, ma soprattutto per attivare un processo di adattamento attivo nel riconoscimento delle loro storie, dell’altro, e di tutte le culture che lungo il percorso si sono incontrate. La sperimentazione dei gruppi di parola ci ha consentito di sviluppare uno strumento di sostegno e di confronto tra migranti forzati per favorire la condivisione dei bisogni e delle sofferenze in un clima di confidenzialità, nella prospettiva di ricerca partecipata di soluzioni a breve e a lungo termine”.

Il testo nasce nell’ambito dell’esperienza del progetto “P.A.R.T.I.” – Progetti di autonomia radicati in territori per l’integrazione, conclusosi nel 2022 con l’intento di favorire percorsi di autonomia di persone titolari di protezione sussidiaria. Il progetto Parti, finanziato dal Ministero dell’Interno (Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, Autorità responsabile del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione -FAMI) ha riunito quattro territori (Mantova, Cremona, Monza e Como), e si è rivolto a persone con protezione sussidiaria o Asilo che avevano concluso il loro progetto di accoglienza da massimo 18 mesi, supportandole nella ricerca di opportunità formative e lavorative.

“Il progetto – prosegue Rachele Bertelli, psicologa, membro dell’équipe etnoclinica di Mantova – muoveva da un particolare approccio metodologico: maggiore è il grado di vulnerabilità dei destinatari di politiche per l’autonomia, maggiore deve essere il grado di integrazione degli interventi, con una presa in carico che sappia agire contestualmente sui diversi bisogni, pur modulando gli interventi in base alle specifiche esigenze in ogni singola dimensione”.

Sono stati destinatari diretti della proposta progettuale 110 titolari di protezione internazionale distribuiti sui territori del progetto. I destinatari indiretti invece sono stati circa 150 cittadini dei territori coinvolti e non meno di 100 operatori e responsabili del sistema del pubblico dei servizi sociali nei territori coinvolti.

Per motivi organizzativi, è necessario segnalare via email la partecipazione all’incontro del 23 febbraio: info@solcomantova.it.

Per maggiori informazioni: www.solcomantova.it

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Insieme si può per una buona causa

L'Associazione Fly Project-ODV invita ad un pomeriggio laboratorio dal titolo "Insieme si può per una buona causa". L'appuntamento è per...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
I volontari del Punto Unico di Accesso in formazione

Una formazione specifica per i volontari che operano nel Punto Unico di Accesso, all’interno della casa di comunità del...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Torna la Festa delle Api a Mantova

Anche quest'anno è in programma la giornata di Festa delle Api, presso la Residenza per persone con disabilità Rossonano,...

29 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più