Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

UICI di Mantova – “La carovana dell’autonomia urbana” – 22 giugno 2023

CSV LombardiaSud2023-06-14T10:27:00+02:00
Pubblicato il
14/06/2023
Di CSV LombardiaSud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Mantova in collaborazione con il Comune di Mantova, Distretto Lions 108IB2 Circoscrizione di Mantova e Target S.r.l., organizza la terza tappa della “Carovana dell’autonomia urbana”, che si terrà giovedì 22 giugno 2023 alle ore 10.30 presso Sala Consiliare del Comune di Mantova in via Roma 39 a Mantova. La carovana dell’autonomia urbana prevede una serie di eventi che si svolgeranno in diverse città d’Italia presso le sezioni territoriali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti o nei luoghi delle istituzioni, volte a portare un concreto aiuto con una serie di soluzioni tecnologiche e documentali che l’UICI ha messo in campo con un grande lavoro di ricerca e sviluppo in collaborazione con prestigiose realtà imprenditoriali e sociali che hanno creduto e si sono affiancate per migliorare l’autonomia urbana delle persone non vedenti ed ipovedenti.

L’incontro sarà aperto ai soci, agli addetti ai lavori di progettazione e alle autorità istituzionali e Lionistiche, dove verranno presentati e resi fruibili, i risultati di anni di ricerca e impegno da parte di tante persone che hanno lavorato per sviluppare e portare a fattor comune strumenti, soluzioni e pubblicazioni che possano agevolare chi progetta e realizza, ma soprattutto coloro che devono vivere un ambiente urbano sicuro ed accessibile, per condividere e coinvolgere tutti i protagonisti in questo importantissimo obiettivo.

PROGRAMMA:

ORE 10.30 SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI MANTOVA IN VIA ROMA 39 A MANTOVA

Saluti istituzionali: Assessore ai lavori pubblici Nicola Martinelli;
Presidente UICI Mantova Mirella Gavioli;
Marino Attini dirigente nazionale UICI e inventore del sistema LETISMART;
Barbara Leporini dirigente UICI Nazionale, ricercatrice, esperta di accessibilità, sviluppo e
programmazione informatica;

Presentazione del progetto “Carovana dell’autonomia Urbana”: analisi, utilità e potenzialità per una città smart, accessibile ed inclusiva.

Consegna e attivazione di un radiofaro LETIsmart messo a disposizione gratuitamente dalla SCEN, azienda che, con un progetto etico, ha realizzato questo sistema, per implementare la rete già esistente sul capoluogo cittadino, istallata da Comune di Mantova e TEA SPA in 16 punti strategici del centro storico e su quattro attraversamenti semaforizzati.

L’installazione di questo radiofaro all’ingresso della gioielleria Tosoni in memoria di Gaia Tosoni con cui la Presidente UICI Mirella Gavioli ha sviluppato per conto di UICI Mantova, il prestigioso progetto “Il Gioiello che Brailla”, e che tanto desiderava essere la prima esercente commerciale del territorio a dotare il proprio negozio di un sistema così innovativo a favore dell’accesso autonomo a beni e servizi da parte dei disabili visivi, vuole rappresentare la testimonianza di una soluzione altamente performante e non impattante, sviluppata da UICI in sinergia con SCEN su un’idea di Marino Attini, socio ipovedente che ha messo a disposizione la sua esperienza professionale nel settore della microelettronica con una soluzione rivoluzionaria e nello stesso tempo semplice, che non richiede conoscenze informatiche per il suo utilizzo, che non è legata a smartphone o altro strumento elettronico e che, con soli due pulsanti integrati nel manico del bastone bianco o in un piccolo pocket ad uso delle persone ipovedenti o con grave disabilità motoria, permette di orientarsi ed identificare un punto preciso di destinazione. Oggi LETIsmart è divenuta una soluzione di altissima affidabilità e livello tecnologico, il risultato di oltre sei anni di ricerca e sviluppo, con la fattiva partecipazione di un folto numero di soci UICI che lo hanno profilato e affinato sulle proprie esigenze. Attualmente il sistema LETISMART rappresenta lo standard scelto da UICI per essere installato sul territorio nazionale, creando così una rete che possa migliorare la mobilità e l’orientamento urbano delle persone con deficit visivo, affiancandosi ed integrandosi perfettamente ai tradizionali sistemi come i percorsi tattiloplantari o le mappe tattili, e integrandosi, con un peso di pochi grammi, nel tradizionale bastone bianco, senza inficiarne ergonomia e peso.

Verranno illustrate le principali caratteristiche del sistema LETIsmart e verranno donati alla sezione territoriale, nell’ambito del progetto UICI digitale, i due device che vanno a soddisfare le esigenze di chi utilizza il bastone bianco, di chi si muove con il cane guida e di chi è ipovedente.

Per poter progettare al meglio una città accessibile, è importante offrire alle istituzioni e agli uffici preposti alla progettazione, la massima collaborazione e mettere a disposizione tutte le informazioni che possono agevolare i progettisti, per questo il gruppo di lavoro dell’UICI, denominato “vita indipendente”, ha realizzato un volume intitolato “LA CITTÀ DEL PRESENTE”, che raccoglie numerose informazioni, consigli, suggerimenti e immagini, con lo scopo di essere un comodo e semplice strumento di indirizzo alle diverse problematiche. Scritto in modo discorsivo e semplice, raccoglie le esperienze, le osservazioni e la ricerca di tutti i componenti di questo gruppo che hanno creato quest’opera in oltre un anno di lavoro, con l’obiettivo di donarla ai soggetti interessati dalla materia e alle autorità presenti, nella viva speranza che possa realmente essere di supporto alla progettazione e alle fasi decisionali, senza entrare nello specifico degli articoli di legge, ma dando soprattutto i giusti suggerimenti e osservazioni evidenziate da parte degli utilizzatori e dei più accreditati esperti che l’Unione ha messo assieme per raggiungere questo importante obiettivo.

Il muoversi nel traffico, oltre all’estrema difficoltà, espone soprattutto le persone ipovedenti a fattori di rischio che facilmente si potrebbero evitare; anche per questo sono stati studiati degli occhiali e dei copri occhiali, eleganti e nello stesso tempo efficaci, per migliorare la visione e ridurre i riflessi e gli abbagliamenti. Sono state sviluppate tre tipologie di lenti con diversi filtri cromatici, che soddisfano le diverse visioni determinate dalle patologie legate all’ipovisione, grazie ad uno studio fatto in sinergia tra l’UICI e la ditta Target srl che da tanti anni realizza, nei propri stabilimenti, montature ed occhiali per i più prestigiosi brand internazionali. Il risultato ottenuto è stato testato per due anni da soci UICI con diverse tipologie di ipovisione riportando risultati molto soddisfacenti. Per questo oggi Target mette a disposizione il risultato di questo lungo lavoro con una linea di prodotti che sono raccolti in un elegante espositore, che la ditta stessa consegna gratuitamente ad ogni sezione UICI, a titolo di campionatura, al fine di permettere ai soci di provare le montature e le diverse lenti e di poter combinare le due cose realizzando l’occhiale più adatto ad ogni singola esigenza, senza trascurare l’aspetto estetico.

Dopo la tappa mantovana, la carovana ripartirà alla volta di un’altra città, con la certezza che questo incontro sia stato utile per tutti, e con l’obiettivo di portare un miglioramento all’autonomia e serenità alla vita delle persone non vedenti ed ipovedenti.

Oltre alla delegazione UICI, saranno presenti rappresentanze territoriali e del distretto Lions che già stanno sostenendo concretamente lo sviluppo del progetto LETISMART sui territori di Mantova Brescia Bergamo; di TEA SPA che ha il know how per l’istallazione dei radiofari LETISMART sul territorio; architetti e tecnici di progettazione, dirigenti dell’azienda del trasporto pubblico che diviene sempre più indispensabile dotare di LETISMART per la mobilità in autonomia e sicurezza.

#TAG: Associazioni  Mantova  

NOTIZIE CORRELATE

Camminata Metabolica

L’Associazione Diabetici del Lodigiano in collaborazione con Coni - Gns e Camminata Metabolica in occasione della Giornata Nazionale dello...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cittadinanza attiva, Lodi
Un momento di condivisione e scoperta a Cascina Moreni

Domenica 8 giugno 2025, a partire dalle ore 18, vi invitiamo a trascorrere un momento conviviale pensato per incontrarsi,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Cremona
Sportello Volontariato Estivo a Lodi 2025

Ti piacerebbe incontrare nuove persone, fare nuove esperienze ed essere utile agli altri? Puoi rivolgerti allo Sportello di Volontariato Estivo,...

28 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Anziani, Associazioni, Campi di volontariato, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più