Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Volontariato e Scuola: Giovani tra quotidiano e progettualità

CSV Lombardia Sud2017-08-30T00:00:00+02:00
Pubblicato il
30/08/2017
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Giovani tra quotidiano e progettualità. Una responsabilità da tessere insieme è un’opportunità progettuale che si inserisce nelle materie curricolari del programma scolastico tramite contributi esterni specializzati sulle tematiche inerenti all’adolescenza, alle scelte e agli aspetti relazionali.
I laboratori, che si svolgeranno presso le sedi scolastiche o nelle sedi associative, si attiveranno grazie alla progettazione, l’impegno e la collaborazione di associazioni, insegnanti, studenti e genitori.

Le organizzazioni promotrici del percorso sono:
ACLI Mantova, AVULSS Mantovana, Centro di Aiuto alla Vita Telefono Giovane, Dipartimento Giustizia Minorile Istituto Centrale di Formazione del Personale di Castiglione delle Stiviere, Cooperativa Archè.

Tra gli argomenti proposti:

  • la consapevolezza delle proprie capacità nelle diversità come punto di forza della classe: il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze, un approfondimento dell’autostima e di una maggiore consapevolezza delle proprie capacità;
  • la diversità come punto di forza della classe: il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze culturali attraverso una loro migliore gestione nel contesto di presenza di studenti stranieri;
  • giovani connessi. “So-stare senza rete?” “Ho una maschera o sono proprio io?” “Come trovare la mia strada?”: oltre le connessioni virtuali, esperienze di dialogo e confronti su vissuti ed emozioni reali; occasioni per scoprire risorse personali nella ricerca del proprio progetto di vita;
  • giovani, giustizia e responsabilità: attività laboratoriale di esplorazione delle emozioni e di indagine delle dinamiche comportamentali che entrano in gioco nelle situazioni di reato (ad esempio cyberbullismo), anche per creare consapevolezza di atteggiamenti a rischio e delle possibili conseguenze;
  • affettività 2.0: i giovani, la comunicazione e i new media: discussione su quanto succede nel mondo online, quali rischi e quali doveri, con conseguente tracciatura di un percorso di responsabilità; eventuale secondo incontro di risposta alle domande e approfondimento delle curiosità emerse.

I destinatari sono (a seconda degli argomenti proposti):

  • studenti degli Istituti Comprensivi e degli Istituti Secondari di 2° grado
  • rappresentanti di istituto delle scuole secondarie di 2° grado
  • insegnanti degli Istituti Comprensivi e degli Istituti Secondari di 2° grado
  • genitori degli studenti degli Istituti Comprensivi e degli Istituti Secondari di 2° grado

Modalità di attivazione:
I percorsi nelle scuole verranno concordati e definiti con i dirigenti scolastici e gli insegnanti di riferimento, tenendo in considerazione le esigenze degli istituti scolastici e delle associazioni, durante gli incontri in classe è necessaria la presenza degli insegnanti.
Sono possibili interventi in assemblee di istituto a tema, ovviamente concordando con i rappresentanti degli studenti la modalità.
Inoltre per singoli o piccoli gruppi di alunni è prevista la possibilità di svolgere esperienze di volontariato o percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro, o anche esperienze di giustizia riparativa in sostituzione alla sospensione scolastica.

Contatti per attivare il progetto:
CSV di Mantova: Francesco Molesini
Le richieste devono pervenire preferibilmente entro la fine del mese di ottobre per i percorsi da attivare nel primo quadrimestre, entro la fine del mese di gennaio per i percorsi da attivare nel secondo quadrimestre; le organizzazioni concorderanno poi con la scuola i tempi e i modi di realizzazione dell’intervento.

Qui è possibile scaricare il progetto: Mantova.Progetto Giovani tra quotidiano e progettualita as 2017-2018.pdf e visualizzare il video di “Martina la tazzina” https://youtu.be/qAL3xvmH2N4

#TAG: Mantova  Per i cittadini  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Open day Progetto cuori liberi ODV

L’associazione Progetto Cuori Liberi ODV  invita a partecipare a una giornata speciale dedicata alla scoperta delle storie di rinascita...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più