Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Volontariato e Scuola – Il Viaggio dell’Eroe 2017-2018

CSV Lombardia Sud2017-09-06T00:00:00+02:00
Pubblicato il
06/09/2017
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il viaggio dell’eroe. Cambia la tua classe e cambierai il mondo! è un’opportunità progettuale che si inserisce nelle materie curricolari del programma scolastico e si concretizza in laboratori/percorsi sulle tematiche della prossimità e della reciprocità. Questi momenti vedranno la progettazione, l’impegno e la collaborazione di insegnanti, alunni e associazioni, e si svolgeranno presso le sedi scolastiche, mentre per l’incontro conclusivo verrà individuata una sede pubblica istituzionale (qualche immagine dall’incontro finale dello scorso anno scolastico:
http://www.collegamentovolontariato.org/it/scheda_news/il_viaggio_delleroe_2016_2017
e https://www.flickr.com/photos/130475617@N02/sets/72157681606064111.

I soggetti promotori del percorso sono le realtà che compongono la rete associativa del Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano.

Gli argomenti proposti:
Il progetto prevede l’attivazione diretta degli studenti nell’elaborazione di un prodotto sul tema della prossimità, perché l’elemento fondante la storia del volontariato è “nella vicinanza e nella prossimità dei corpi e degli obiettivi: un’azione spontanea che ha innanzitutto nel superamento delle solitudini, delle emarginazioni, dei bisogni materiali il suo punto di applicazione e di realizzazione” (A. Gentile).

Ai ragazzi viene chiesto di raccontare le loro esperienze e le attività svolte attraverso lo strumento che preferiscono: recitazione, audiovisivo, fumetto e/o altre forme grafiche, racconto, poesia, fotografia… al fine di creare una comunità inclusiva nella propria classe o scuola.

Qualche spunto sui temi della prossimità: la mutualità, il sostegno alle fragilità, l’affiancamento ad attività di centri sociali attraverso azioni di socializzazione e animazione, l’adozione di un “luogo dell’anima” (es. giardini, parchi, spazi naturali, ecc.), la vicinanza con scuole, ospedali o strutture di riferimento in territori difficili.

Maggiori approfondimenti anche sul tema della prossimità sono contenuti nel progetto: Il viaggio dell eroe as 2017-2018
Alla fine del percorso è prevista la condivisione di tutti i prodotti e le esperienze in un momento pubblico.

I destinatari sono:

  • alunni e insegnanti delle scuole primarie, scuole secondarie di 1° grado e 2° grado

Quali possono essere le modalità di attivazione:
Per gli istituti e le classi che invieranno la richiesta, le attività avranno inizio a partire dal mese di ottobre 2017 con momenti periodici di confronto tra gli insegnanti delle diverse scuole.
I prodotti andranno realizzati dalle scuole entro aprile 2018.
A maggio si svolgerà il momento pubblico conclusivo di condivisione tra le scuole.

Contatti per attivare il progetto:
Collegamento Provinciale del Volontariato Mantovano: tel. e fax 0376.364322, mail cpv.mantova@virgilio.it, Enzo Zampolli.
CSV di Mantova: Francesco Molesini.

#TAG: Mantova  Per i cittadini  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

Generare Storie – premio letterario e fotografico

E' aperta l'edizione numero uno di Generare Storie, premio letterario e fotografico promosso dall'Associazione Dove sei Tu in collaborazione...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
Open day Progetto cuori liberi ODV

L’associazione Progetto Cuori Liberi ODV  invita a partecipare a una giornata speciale dedicata alla scoperta delle storie di rinascita...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia, Per i cittadini
ArciFesta 2025: dal 10 luglio al 3 agosto a Campo Canoa a Mantova

ArciFesta 2025 conferma la stessa location di Campo Canoa - da cui si può ammirare lo skyline più suggestivo...

17 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Mantova
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Mantova

Strada Montata 2a, Mantova
C.F. 93033050191

T. 0376 367157
mantova@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

   

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più