Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

10 anni di Cittadinanza e Costituzione

CSV Lombardia Sud2020-01-29T14:34:57+01:00
Pubblicato il
15/11/2019
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

“Cittadinanza e Costituzione”, alla sua decima edizione, è un progetto rivolto alle scuole, attivato nel 2009 dall’Istituto di Istruzione Superiore “A.Volta” di Pavia e che da allora cresce nei numeri e nei contenuti grazie alla collaborazione degli Enti del Terzo Settore del territorio. Ad oggi sono 2.500 i laboratori che gli Enti hanno realizzato per 800 classi e 22.000 studenti.

Il progetto, che coinvolge gli studenti degli Istituti Superiori in provincia di Pavia e mira ad approfondire la conoscenza della Carta Costituzionale e alla formazione alla cittadinanza attiva, negli anni si è rivelato essere anche un’occasione speciale di confronto e di crescita per gli stessi Enti che propongono i laboratori.

Cittadinanza e Costituzione è diventato quindi esso stesso anche un laboratorio in cui ogni anno gli Enti (saranno 21 in questa X edizione) si incontrano, si conoscono e si confrontano rispetto alle tematiche che affronteranno con gli studenti, ragionando sulle modalità più adatte per coinvolgerli attivamente. A volte non è sufficiente la passione e la conoscenza approfondita di una determinata tematica per risultare interessanti e lasciare qualcosa di utile a uno studente, il cui interesse di partenza può anche essere molto basso.
Si rivela quindi molto utile il feedback richiesto agli insegnanti al termine di ogni laboratorio a cui partecipano con le classi, per aiutare l’Ente a ricalibrare la propria proposta e migliorarla anno dopo anno.

Quella di questo anno è un’edizione speciale, da raccontare per promuovere e valorizzare il percorso intrapreso dagli Enti (e quindi dalle persone) che da 10 anni collaborano per offrire laboratori che stimolino e accompagnino e le riflessioni sugli articoli della Costituzione Italiana, in relazione a tematiche fondamentali quali:

  • DISAGIO, DEVIANZA, RIEDUCAZIONE (a cura della Casa del Giovane e Ass. Mov. NoSlot)
  • LEGALITÀ (a cura di: ACLI, ARCI, Libera e Croce Rossa Italiana)
  • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (a cura del Comitato Pavia Asti Senegal, CICOPS Università Pavia, Ordine degli Ingegneri Commissione Coop. Internaz., Ass. Filippo Astori e UNICEF)
  • BENE COMUNE (a cura di Legambiente Pavia)
  • DIVERSITÀ ED INTEGRAZIONE (a cura di: Caritas, Ass. Ci Siamo Anche Noi e Intercultura)
  • ECONOMIA GLOBALE E MERCATO EQUO (a cura di Ad Gentes, Banca Etica Pavia, CAFE e GAS Pavia)
  • PARTECIPAZIONE (a cura dello Staff Volta)
  • PACE E NON-VIOLENZA (a cura di Pax Christi).

Per raccontare il progetto nella sua storia ed evoluzione, è importante quindi conoscere le persone, le esperienze e riflettere sulle competenze allenate in questi anni: quanto è stato importante partecipare a questo percorso? Quanti nuovi contatti sono stati attivati? E quanto sono stati utili i feedback e le informazioni ricevute?
Lo scopriremo negli approfondimenti contenuti nelle prossime newsletter del CSV, dando voce ai diversi protagonisti del progetto e quindi ad esempio i volontari, gli studenti, gli insegnanti…

Nel frattempo martedì 19 novembre si è cominciato con la prima settimana di laboratori che coinvolgeranno 24 classi secondarie di primo grado (scuole Leonardo, Casorati, Angelini, Certosa, Giussago e Pinarolo Po).
Dal 17 al 21 febbraio 2020 il progetto incontrerà le 57 classi secondarie di secondo grado (Liceo Volta, Geometri Volta, Taramelli, Bordoni, Cossa, Cardano, Cairoli, Gallini Voghera e Pollini Mortara).
Tutti gli incontri si svolgeranno presso le sale della Casa del Giovane – Pavia.

#TAG: Europa  Giovani  Legalità  Pavia  Per i cittadini  Scuola volontariato  

NOTIZIE CORRELATE

ATS della Val Padana – nota in merito alle arbovirosi

Condividiamo le principali informazioni rese note da ATS della Val Padana in merito alle arbovirosi (malattie virali trasmesse da...

6 Agosto 2025 Di CSV Lombardia SudCremona, Lodi, Mantova, Pavia
Fondo sociale europeo plus 2021-2027 Priorità 4 Occupazione Giovanile – ZERONEET – Reti di opportunità per l’inserimento occupazionale e le competenze

I soggetti beneficiari degli interventi, di cui alla presente misura, sono reti la cui operabilità territoriale è basata sugli...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Bandi e finanziamenti, Giovani
Invito di partecipazione al tavolo di quartiere

CSV Lombardia Sud ETS invita le associazioni al tavolo di quartiere San Fereolo di Lodi per il progetto Giga La...

31 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudAssociazioni, Beni comuni, Cittadinanza attiva, Coesione sociale, Comunita e territorio, Giovani, Lodi
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più