Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Abitare Solidale”: il progetto di Auser comprensoriale di Pavia

CSV Lombardia Sud2018-04-24T00:00:00+02:00
Pubblicato il
24/04/2018
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Il progetto Abitare Solidale nasce da un’intuizione dell’associazione Auser Abitare Solidale di Firenze, che lo concretizza a partire dal 2009. L’idea di base è quella di trovare soluzioni concrete al “problema abitativo”, costruendo in questo modo una comunità solidale e inclusiva. Abitare Solidale  viene realizzato a Pavia dall’associazione Auser Comprensoriale di Pavia Onlus e dal Comune di Pavia supportati da Auser Volontariato Abitare Solidale di Firenze per quanto riguarda gli aspetti formativi e le competenze teorico-pratiche progettuali, attraverso la stipula di un triplice protocollo d’intesa. Anche il Partenariato con altri soggetti del Terzo Settore (ass. Anffas Pavia Onlus, Coop. Soc. Sant’Agostino, ass. APPavia, Parrocchia Santissimo Salvatore) è vincolato dalla sottoscrizione di Protocolli di Intesa specifici. La progettualità pavese è stata avviata in Convenzione con il Comune di Pavia a partire da Giugno 2017.

Il progetto Abitare Solidale nasce da una riflessione apparentemente molto semplice: da un lato ci sono molte persone, soprattutto anziane, ma non solo, che hanno case di proprietà ampie e che hanno alcune difficoltà legate o al mantenimento economico delle case stesse o ad altri bisogni (piccoli aiuti domestici, compagnia, disbrigo pratiche, solitudine ecc.); dall’altro, ci sono persone in emergenza abitativa che non riescono a sostenere il costo di mercato di un alloggio, ma che possono magari compartecipare alle spese oppure offrire in cambio dell’alloggio una serie di aiuti domestici.

Lo scopo di tale progetto è dunque quello di avviare percorsi di convivenza tra persone con case ampie di proprietà (anziane ma non solo) e soggetti che stanno attraversando una situazione di difficoltà abitativa temporanea. Viene avviato un rapporto di convivenza basato su un “patto abitativo” che prevede un reciproco scambio di servizi in sostituzione del tradizionale contratto d’affitto e regolato attraverso un “comodato d’uso precario di immobile”.

I destinatari ospitanti sono anziani, famiglie o singoli:

  • residenti in una casa di dimensioni troppo grandi e con almeno una camera da letto vuota,
  • con necessità di aiuto nella vita di tutti i giorni,
  • con la voglia di condividere gli spazi e le emozioni della quotidianità,
  • con l’intento di dare il proprio contributo per il progresso di una comunità solidale.

I destinatari ospitati sono famiglie, donne e uomini che stanno vivendo un periodo di difficoltà economica (inoccupati, cassintegrati, con lavori part-time) o una situazione complessa e che vogliano offrire il loro sostegno all’ospitante in cambio della gratuità dell’alloggio.

La richiesta di ammissione al progetto è prevista attraverso tre differenti modalità:

  • segnalazione dei Servizi Sociali o delle associazioni Partner di progetto,
  • contatto con il numero verde del Filo d’Argento Auser (800-99.59.88),
  • contatto con un numero telefonico appositamente dedicato (338-73.26.456).

Vi sono dei precisi requisiti per entrare a far parte del progetto: non vi sono forme di affitto camuffate, ma eventualmente una compartecipazione alle spese; l’ospitante deve essere autosufficiente; le soluzioni abitative devono essere decorose nel rispetto della privacy dell’ospitato (ad esempio no ai divani letto o simili); non sono ammessi soggetti non autosufficienti e/o con gravi problematiche come tossicodipendenti o persone con patologie psichiatriche. Ogni inserimento nel progetto verrà valutato e monitorato da un’equipe multidisciplinare specializzata.

L’Equipe è formata da soggetti del Terzo Settore  qualificati e formati e da operatori dei Servizi Sociali. Il loro compito è quello di esaminare tutte le richieste, valutare quelle accettabili, creare i possibili abbinamenti e monitorare attentamente le coppie ospitante/ospitato in tutte le fasi, dai primi incontri conoscitivi all’avvio della convivenza.

Per maggiori info scrivi a abitaresolidale.auserpv@gmail.com o visita il sito AbitareSolidale 

 

#TAG: Accoglienza  Coesione sociale  Economia solidale  Pavia  Terza età  

NOTIZIE CORRELATE

Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
Attiva la raccolta fondi per Bambinfestival 2026. Obiettivo della campagna: Creare eventi accessibili per tutti i bambini

Bambinfestival, è il festival nato a Pavia nel 2010 che offre annualmente eventi gratuiti per bambine, bambini e famiglie...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Suddiritti, Disabilità, Festival, Infanzia, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
external

     


CSV Lombardia Sud
Centro di Servizio per il Volontariato - Sede Territoriale di Pavia

Via Bernardo da Pavia, 4 - Pavia
C.F. 93033050191

T. 0382 526328
pavia@csvlombardia.it
csvlombardiasud@pec.it

     

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più