Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

AFRICANDO: Nel mio paese nessuno è straniero

CSV Lombardia Sud2022-09-22T15:30:56+02:00
Pubblicato il
14/09/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sabato 17 settembre nell’Area Feste del Campo Sportivo di Torre d’Isola torna “AFRICANDO: Nel mio paese nessuno è straniero” l’evento interculturale organizzato da Comitato Pavia Asti Senegal per festeggiare il pluralismo, le differenze, l’incontro tra culture, la solidarietà e l’accoglienza. Scarica qui il manifesto (114 download )

La giornata – attraverso espressioni artistiche come la musica, le danze, i cortometraggi d’animazione e momenti di riflessione, svago e condivisione culinaria – offrirà alla cittadinanza un programma variegato con l’intento di promuovere la conoscenza reciproca tra culture e i legami di amicizia e collaborazione che legano da 30 anni il territorio di Pavia con la regione senegalese della Casamance.
La manifestazione si aprirà alle 17,30 con l’incontro “Migrante e Pregiudizio: luoghi comuni e spazi di condivisione”: le relatrici offriranno spunti di riflessione sui temi della coesione sociale e dell’interculturalità della nostra comunità, sul ruolo attivo dei migranti nella società, sulla partecipazione e cittadinanza attiva, e sulla sottorappresentazione nei mezzi di comunicazione di questa componente fondamentale per la nostra società. Parteciperanno Flore Tueguem, mediatrice linguistico culturale e cooperante, fondatrice dell’Associazione Mso Mame, Natou Diatta, responsabile ufficio immigrazione CGIL Pavia e attivista dell’associazione Solidarietà Dimbalente e Paola Barretta, ricercatrice dell’Osservatorio di Pavia e portavoce nazionale dell’associazione Carta di Roma.

La proposta proseguirà con la cena interetnica che unirà sapori senegalesi e turchi con quelli locali, un momento di condivisione a scopo benefico (i fondi raccolti sosterranno i progetti di CPAS in Senegal) all’insegna dell’incontro culinario e della contaminazione tra culture: si potranno gustare il bissap, bevanda a base di karkadè, menta e zucchero e lo Yassa Poulet, piatto a base di riso accompagnato da verdure, spezie e pollo, tipici del Senegal, felafel e fagottini vegetariani fritti dalla Turchia, risotti locali con verdure e pane e salame.
Animeranno la serata diversi spettacoli ed esibizioni: la proiezione del cortometraggio “Mindzug” e i concerti di world music dello Stenoleflot Duo e dei Fan Fath Al.
“Mindzug”, presentato al Festival del Cinema Africano di Verona a giugno, racconta dei bambini invisibili del Camerun: “Ho scelto di scendere dalle alte Colline della mia città natale per abbracciare il mondo, sono diventato uomo attraversando molte città del nostro pianeta, usando a volte, per spostarmi, mezzi di trasporto dove ho rischiato lamia vita. Ora sono qui nella tua città e volevo fermarmi un attimo con te e raccontarti le mie fatiche, i mindzug”. Il corto d’animazione sarà presentato da Stephane Ngono, uno degli ideatori del film.
La serata musicale si aprirà con lo Stenoleflot Duo, un progetto musicale di world music che proporrà l’incontro tra i ritmi travolgenti delle percussioni dell’Africa subsahariana e strumenti della tradizione italiana e proseguirà con l’esibizione dei Fan Fath Al, una fanfara di otto elementi che proporrà melodie balcaniche: l’intento dei Fan Fath Al è quello di riproporre le sonorità delle bande cosiddette balcaniche che affondano le radici nell’incontro tra tradizione orale dei popoli nomadi con le popolazioni locali dell’est d’Europa, influenzate, anche dalla cultura araba.

L’evento vedrà la collaborazione dell’associazione Torre d’Isola Solidale Onlus, dell’associazione Solidarietà Dimbalente, del Sistema Territoriale Pavese per la Cooperazione Internazionale, del Centro Servizi Volontariato Lombardia Sud e patrocinato dal Comune di Torre d’Isola. E’ inserito inoltre nel percorso culturale La Trama dei Diritti promossa da CSV Lombardia Sud, uno spazio culturale aperto a tutte le organizzazioni che si riconoscono come parte di un sistema di enti e realtà impegnate nella costruzione della cultura dei diritti, attraverso un approccio integrato indicato dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile www.tramadeidiritti.it

Per informazioni: paviasenegal@virgilio.it – www.cpas.it – 3491629134 (Marcello Rosa), pagina facebook

#TAG: cultura  diritti  eventi  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più