Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Aperti i primi Bandi 2024 di Fondazione Comunitaria di Pavia

CSV Lombardia Sud2024-03-28T11:07:53+01:00
Pubblicato il
19/03/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Sono aperti il 1°, 2° e 3° Bando del 2024, finanziati grazie ai fondi territoriali messi a disposizione da Fondazione Cariplo.

Il 1° Bando 2024 è un Bando tematico con raccolta a progetto e riguarda l’area “Servizi alla persona”.

Il bando sostiene progetti nel campo della disabilità e del tempo libero ovvero interventi che siano in grado di promuovere attività e misure specifiche per la socialità e l’inclusione di bambini e adolescenti con disabilità, nelle attività estive, al fine di abbattere e, dove possibile, azzerare i costi a carico delle famiglie; nel campo del disagio psicologico ovvero progettualità che vadano “ad incastrarsi” in una rete di aiuto e supporto già esistente, generando sia economie di scala sia miglioramenti complessivi, oltre che colmare lacune in “parti” di servizi mancanti o parziali e progettualità che prestino particolare attenzione ad azioni preventive del rischio di dispersione scolastica e di emarginazione; nel campo dell’emergenza alimentare ovvero progetti presentati da associazioni ed enti, già operativi, che erogano pasti a persone bisognose per acquisti di generi alimentari, beni per la prima infanzia e per la cura della persona e progetti che favoriscono l’accesso o la distribuzione di generi alimentari a soggetti e famiglie in difficoltà, creando procedure virtuose di partnership. Infine, saranno co-finanziati interventi di prossimità e di assistenza a beneficio di persone fragili e in difficoltà; progetti di utilità sociale per creare e incrementare i servizi alla comunità anche sul fenomeno della violenza di genere; progetti che prevedono l’acquisto o l’allestimento di mezzi di trasporto che si inseriscono all’interno di servizi o interventi sociali e socio-sanitari già avviati o da avviare.

I fondi a disposizione ammontano a 200.000,00 euro.

SCARICA IL REGOLAMENTO DEL 1° BANDO

 

Il 2° Bando 2024 è un Bando tematico con raccolta a progetto e riguarda la “Tutela, promozione e valorizzazione di beni di interesse storico e artistico”.

Si finanzieranno progetti volti a recuperare e conservare il patrimonio artistico e storico da parte delle varie realtà locali, intervenendo sulla prevenzione del degrado e su interventi di restauro che prevedono lo studio e la realizzazione di iniziative per generare opportunità di diffusione della conoscenza del bene e di rafforzamento dell’identità storico-culturale del territorio di riferimento.

I fondi a disposizione ammontano a 200.000,00 euro.

SCARICA IL REGOLAMENTO DEL 2° BANDO

 

Il 3° Bando 2024 è un Bando tematico con raccolta a progetto e riguarda la “Promozione di attività culturali”.

L’obiettivo del Bando è promuovere la cultura quale strumento di aggregazione della comunità, che permetta di avvicinare fasce specifiche della popolazione a iniziative che possano creare interesse e passione per le arti e le attività culturali; di valorizzare, con un approccio innovativo, i beni di interesse artistico e storico del territorio, attraverso eventi che trasformino il fruitore in protagonista, anche con la creazione, acquisizione e attivazione di nuove tecnologie; di incentivare la realizzazione di iniziative che interessino stabilmente e in prospettiva futura la vita della comunità, migliorando la coesione sociale.
Ma c’è una novità introdotta quest’anno sul Bando, anche a seguito dei percorsi di co-programmazione culturale che la Fondazione ha svolto di recente sul territorio: la possibilità di presentare progetti in parternariato.

I fondi a disposizione ammontano a 200.000,00 euro.

SCARICA IL REGOLAMENTO DEL 3° BANDO

Per tutti i Bandi il termine ultimo per presentare i progetti è il 30 aprile 2024.

Per maggiori informazioni si può contattare la Segreteria della Fondazione al numero 0382 538795.

#TAG: Comunita e territorio  cultura  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più