Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale

CSV Lombardia Sud2024-05-07T15:15:19+02:00
Pubblicato il
07/05/2024
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale. Dai problemi alcolcorrelati al benessere della comunità (metodo V. Hudolin)” Dal 10 al 14 giugno si svolgerà a Pavia presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale “G. Cardano” il “Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale. Dai problemi alcolcorrelati al benessere della comunità (metodo V. Hudolin)”.

Il corso è organizzato da ACAT Pavia – ODV, Associazione dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudolin), in collaborazione con ACAT Oltrepo, Associazione italiana AICAT, ARCAT Lombardia, Centro di Servizio per il Volontariato LOMBARDIA SUD ETS. Il corso nasce dall’evidenza che gli stili di vita, e tra questi il consumo di alcolici, incidono significativamente sulla salute personale e pubblica, e la loro complessità impone l’attivazione di risorse e collaborazioni continue.

L’approccio ecologico sociale, ideato da Vladimir Hudolin e caratterizzato dallo sviluppo dei Club Alcologici Territoriali (CAT) e da una intensa responsabilizzazione della comunità, è uno dei metodi più efficaci per la promozione di stili di vita salutari.

Il corso prevede una metodologia fortemente interattiva, promuove il coinvolgimento dei corsisti e si propone in particolare di:

  • Informare e sensibilizzare i partecipanti sui problemi alcolcorrelati e complessi, sul loro legame  con convinzioni e comportamenti personali, sulla relazione tra salute e ambienti di vita.
  • Favorire la protezione e la promozione della salute nella comunità, attivando consapevolezza dei comportamenti a rischio, incoraggiando il cambiamento nella direzione di abitudini di vita salutari, e sostenendo le risorse della comunità nel riconoscere precocemente i problemi e nel costruire collaborazioni virtuose all’interno della rete sociale alla quale i CAT appartengono.
  • Promuovere l’apertura di Club sul territorio, attraverso la formazione di nuovi volontari, denominati servitori insegnanti

La partecipazione al corso è gratuita e sono invitati a partecipare tutti coloro che sono interessati a riflettere sui temi della salute individuale e collettiva: cittadini comuni, operatori socio-sanitari, studenti e docenti della scuola secondaria di II grado, studenti universitari, volontari di associazioni. La diversa provenienza dei partecipanti rappresenta senza dubbio il valore aggiunto del corso.

Iscirzione obbligatoria tramite il seguente MODULO

Per informazioni: associazioneacatpavia@gmail.com

Elisabetta Mauri cel. 3487206655, Emanuela Dellabianca cel. 3382369581

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di sensibilizzazione è tra le iniziative presenti nel progetto “La Trama dei Diritti” di CSV Lombardia Sud: per costruire nel nostro territorio confronto e sinergie sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

#TAG: Comunita e territorio  Corsi  cultura  Legalità  Pavia  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
Iniziative in memoria del fotoreporter Andrea Andy Rocchelli

Due appuntamenti chiudono la quattordicesima edizione della rassegna pavese degli “Incontri con la scuola”: la conferenza La libertà di...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia Sudcultura, diritti, Pavia, Per i cittadini
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV

     


Confederazione Regionale dei Centri di Servizio per il Volontariato

Piazza Castello 3 - Milano
C.F. 97293550154

T. +393666633463
segreteria.regionale@csvlombardia.it
csvnetlombardia@pec.it

    .

Copyright 2019
All Rights Reserved
-
Privacy policy
Cookie policy
Credits

Privacy policy | Cookie policy | Credits

.
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più