Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

“Cosa sarà”. Fondazione Fraschini propone alle scuole un ciclo di incontri con autori

CSV Lombardia Sud2021-04-01T15:50:08+02:00
Pubblicato il
25/03/2021
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Cosa sarà: immaginazione e programmazione, gettando il cuore oltre l’ostacolo e superando la paura

La Fondazione Fraschini prosegue il lavoro di progettazione che quest’anno ha iniziato con le scuole. Dopo I mestieri del Teatro, è al nastro di partenza un nuovo progetto dal titolo Cosa sarà. 

La Fondazione insieme alle scuole ha affrontato da subito, a partire dal mese di marzo 2020 il tema della destabilizzazione che la pandemia ha provocato, intessendo una rete di contatti con il tessuto sociale pavese attraverso la community “C’è splendore” attivando rubriche dedicate allo spettacolo (musica, cinema, letteratura) e interviste al mondo cittadino e provinciale per monitorare la situazione.

Ad un anno esatto di distanza nasce, in collaborazione con la Libreria Il Delfino di Pavia, un ciclo di incontri con autori dedicato alle scuole: tre appuntamenti per tre fasce di scuole differenti (elementari, medie, superiori) più una lezione con Guido Affini e Andrea Grisi. Sono quattro sguardi, quattro conversazioni, quattro occasioni per capire meglio cosa ci è successo, cosa stiamo vivendo e come vogliamo affrontare il nostro domani. Vogliamo far conoscere la Fondazione e il Teatro ai ragazzi, con lo spirito del luogo che accoglie e dialoga, stimola e approfondisce, che permette di dare voce alle idee, spessore ai personaggi. Vogliamo che i ragazzi sappiano che alcune lezioni possono essere a distanza e in presenza, ma sono sempre qualcosa per crescere. Vogliamo che anche i ragazzi abbiano le loro lezioni magistrali, soprattutto quest’anno.

Sarà un ciclo di quattro lezioni virtuali che la Fondazione ha progettato con una regia virtuale di Matteo Corradini e quindi fruibili a distanza. I protagonisti saranno Andrea Valente con “Cosa sarà del coraggio che ho”; Matteo Corradini con “Cosa sarà quando creare è un verbo al futuro”, Emanuela Bussolati con “Cosa sarà che spinge un seme a diventare albero“, Andrea Grisi e Guido Affini, con “Cosa leggeremo? Cosa faremo con i libri?”

19 aprile. Un incontro con Andrea Valente sulle paure e sull’oggi per i ragazzi dai 10 ai 13 anni. Autore e illustratore, Andrea Valente raccoglie curiosità e riflessioni, racconti e idee per attivare curiosità e simpatia. Una lezione improntata sul tema del coraggio attraverso alcuni dei suoi racconti.

21 aprile. Un incontro con Emanuela Bussolati per i ragazzi dei primi anni della primaria. Una riflessione sull’esperienza passata e una rielaborazione dei sentimenti del lockdown. Emanuela ha un’esperienza unica accumulata con i suoi lavori sul piccolo museo nomade

 22 aprile. Il terzo incontro, con Matteo Corradini sul futuro e su come ci immaginiamo il futuro, in relazione soprattutto al nostro desiderio di creare. Matteo Corradini.  Il suo canale youtube ha quasi 3.000 iscritti e visualizzazioni attestate sui 20/25.000 spettatori.

27 aprile. L’ultimo incontro, con i librai della Delfino, sarà una riflessione alla ricerca degli spunti che questo periodo ci fornisce riguardo le nostre letture. Il tema dunque: libri e lettura.

Gli incontri avverranno con la presenza in diretta degli autori che potranno interagire con gli insegnanti e gli studenti collegati.

E’ possibile richiedere il materiali  e l’iscrizione (gratuita) scrivendo a scuola@teatrofraschini.org

#TAG: cultura  Giovani  Infanzia  

NOTIZIE CORRELATE

Passi connessi: tradizione e tecnologia per i cammini

Dal 7 al 14 settembre 2025 Pavia ospiterà 15 studenti universitari sia italiani che europei, per vivere un’esperienza di condivisione e lavoro...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
Le notti bianche. Spettacolo teatrale

Dal racconto di Dostoevskij il 10 luglio 2025 dalle ore 21 in piazzale Salvo D’Acquisto a Pavia si svolge...

10 Luglio 2025 Di CSV Lombardia SudCittadinanza attiva, Giovani, Pavia, Per i cittadini
Imagine Bergamo 2025: Call for ideas per giovani under 30

Nuova edizione del progetto "Imagine Bergamo" di ACLI Bergamo rivolto a giovani under 30, un concorso per promuovere l'impegno...

10 Luglio 2025 Di CSV BergamoBandi e finanziamenti, Bergamo, Giovani
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più