Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese
CSV LombardiaCSV Lombardia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi sociali
    • Staff
    • Rendicontazione
    • Contatti
    • Il nostro network
  • Per le organizzazioni
    • Cosa facciamo
    • Diventa socio CSV
    • Notizie
    • Bandi
    • Documentazione
    • Corsi
  • Per i cittadini
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Volontariato cercasi
    • Servizio civile e Servizio volontario europeo
    • Scuola volontariato
  • Per il territorio
    • Cosa facciamo
    • Notizie
  • Per approfondire
    • Cosa facciamo
    • Notizie
    • Eventi
    • Dati e ricerche
    • Biblioteca
  •  Lombardia
  • Bergamo
  • Brescia
  • Como
  • Cremona
  • Lecco
  • Lodi
  • Mantova
  • Milano
  • Monza e Brianza
  • Pavia
  • Sondrio
  • Varese

Dona un libro al bosco

CSV Lombardia Sud2022-01-27T22:16:12+01:00
Pubblicato il
27/01/2022
Di CSV Lombardia Sud
Facebook cinguettio E-mail WhatsApp
Print Friendly, PDF & Email

Da più di un anno un gruppetto di giovani di età compresa tra i 20 e i 27 anni, si unisce al Team Rogoredo il mercoledì dalle 20:30 alle 22:30, per passare un momento di condivisione insieme ai ragazzi che frequentano il boschetto della droga a Rogoredo.

All’inizio hanno iniziato a distribuire cibo, bevande e vestiti, poi a dicembre 2020 un volontario ha portato, un po’ per caso, una decina di libri e li ha posti sulla balaustra della metropolitana, dove solitamente viene appoggiato il cibo da distribuire. Quella sera molti ragazzi, interessati, si sono avvicinati perché volevano leggere, ma non avevano abbastanza soldi per comperare un libro. I ragazzi del bosco erano felici semplicemente per il fatto di poter leggere per qualche momento un libro. Chissà come sarebbero stati entusiasti nel trovare una scelta più ampia e selezionata, costruita anche intorno ai loro gusti personali. Quindi perché non provare a costruire una piccola biblioteca di strada proprio lì, a Rogoredo?

Così, è nato Dona un libro al bosco, un progetto culturale unico, generatore di cambiamento. Il volantino (189 download )

Casa del giovane chiede di ricevere libri nuovi o usati ma significativi, con una dedica: un modo molto semplice ma efficace per personalizzare il contatto con gli abitanti del boschetto.

In poco tempo sono arrivati da tutt’Italia tanti scatoloni pieni di libri. Abbiano così iniziato a catalogare per genere i testi e a creare una piccola biblioteca di strada, che ogni mercoledì si monta e si smonta, allestita in base ai titoli che settimana dopo settimana i ragazzi del bosco ci chiedevano.

Per maggiori informazioni visita il sito www.donaunlibroalbosco.org e se anche tu vuoi donare un libro al bosco, scrivi “Un libro per il bosco” e spedisci a: COMUNITÀ CASA DEL GIOVANE – ufficio area dipendenze, via Lomonaco 43, 27100 Pavia.

Ricordati di scrivere la dedica e appena arriverà, solo dopo averlo timbrato, farà ufficialmente parte di quella che ci piace chiamare la piccola biblioteca del bosco.

#TAG: Accoglienza  Arte dell'integrazione  Coesione sociale  Giovani  

NOTIZIE CORRELATE

Scambio giovanile in Romania: si cercano giovani tra i 18 e i 30 anni

Cerchiamo 6 partecipanti tra i 18 e i 30 anni per Youth Exchange for Roma inclusion un progetto di...

22 Maggio 2025 Di CSV Insubria COArte dell'integrazione, Campi di volontariato, Como, cultura, Giovani, Servizio Volontario Europeo, Varese, volontariato
A Pavia una mattinata IN SINERGIA! Consumo responsabile e Sostenibilità – Incontro per giovani 11-35 anni

 Anche a Pavia arriva il progetto “IN SINERGIA – Percorsi multigenerazionali e multistakeholders per lo sviluppo inclusivo e sostenibile...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudAmbiente, Giovani, Pavia
Scatoliamo. Giochi di società per tutti

Domenica 1 giugno, in occasione della festa dell’Ascensione Banca del Tempo Voghera propone “Scatoliamo”, dalle 15:00 alle 24:00 presso...

22 Maggio 2025 Di CSV Lombardia SudGiovani, Pavia, Per i cittadini
  • NEWSLETTER
  • MYCSV
  • CORSI
  • BANDI
  • EVENTI
  • C’È BISOGNO DI TE
  • APPROFONDIMENTI
  • DIVENTA SOCIO CSV
1
2
3
Questo sito utilizza cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.OkLeggi di più